Borderline Arte Festival 2023. V Edizione

Borderline Arte Festival, Varallo (VC)
Dal 01 Settembre 2023 al 03 Settembre 2023
Varallo | Vercelli
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.artefestival.it
L’ 1, 2 e 3 settembre prossimi a Varallo (VC) si terrà la quinta edizione di Borderline Arte Festival.
L’evento, nato come iniziativa culturale finalizzata a promuovere le attività artistiche contemporanee, ha sviluppato negli anni forme di partecipazione, collaborazione e contaminazione tra le varie realtà del territorio, coinvolgendo l’intera città di Varallo, nota per la sua ricca tradizione storico artistica, il sito UNESCO del Sacro Monte e le bellezze naturalistiche alpine in cui si inserisce.
Il titolo e filo conduttore di questa nuova edizione sul quale si sono confrontati ed espressi gli artisti è “Time-out”, termine che nel linguaggio sportivo indica l’interruzione di un momento di gioco, in genere perdente. In senso lato è entrato nel lessico comune a indicare la pausa da un’attività, in particolar modo di lavoro o di studio. Time-out diviene l’urlo dei bambini che interrompono il gioco, la pausa di silenzio durante le riunioni, il momento di riposo durante un allenamento, ma anche il grido del nostro pianeta che chiede di essere ascoltato, difeso, salvaguardato, quello delle minoranze, di chi chiede giustizia, di chi chiede libertà. Time-out è la sfida che possiamo muovere a noi stessi, quella di fermarci, disconnetterci, ascoltare, fare i conti, prendere coscienza, rallentare il passo, darci una nuova opportunità, immaginare una partita diversa.
L’evento si aprirà, come di consueto, con l’inaugurazione nel tardo pomeriggio di venerdì 1 Settembre presso la Piazza dei Tribunali del Sacro Monte di Varallo, che ospiterà l’opera di Sara Bologna, una delle cinque residenze artistiche vincitrici del bando di concorso 2023, con il quale sono stati messi in palio 1.000 euro per ognuna delle 5 proposte artistiche selezionate.
Le opere degli altri quattro artisti selezionati - Marco Bellini, Michela Cavagna, Raffaele Salvoldi e Filippo Toscani - completano la rosa dei progetti site specific che verranno realizzati entro il primo fine settimana di settembre rispettivamente lungo Ponte Antonini, il portico della Collegiata di San Gaudenzio, l’ansa del Torrente Mastallone e i supporti di affissione dislocati in Città.
L’intero progetto, immaginato come una matassa che si srotola per i luoghi simbolo del territorio, vedrà accanto ai cinque progetti vincitori del bando di concorso 2023, la creazione di un vero e proprio museo diffuso, con la realizzazione e l’installazione di mostre site specific, musica e performance live che si snoderanno per la Città e interesseranno: i cortili delle ville del viale cittadino (Villa Barbara, Villa Virginia e Villa Durio), Piazza Gaudenzio Ferrari, Museo Scaglia, Palazzo dei Musei, Piazza San Carlo, il loggiato di Madonna delle Grazie, Piazza Calderini, le contrade storiche di Varallo, Ponte Antonini, Palazzo d’Adda e le sue scuderie.
Nel percorso artistico, articolato per le vie della Città, sono inoltre in programma un simposio di scultura promosso dall’Associazione “Sculturando” e una sezione dedicata alle eccellenze artigiane in esposizione presso la Biblioteca civica Farinone Centa.
Di rilievo anche le opere di Emanuele Giannelli e Daniele Basso che rimarranno in esposizione presso il Sacro Monte di Varallo fino al 1 ottobre 2023, grazie alla partnership tra Borderline Arte Festival con Monterosa 2000 S.p.A. e Visit Monterosa.
L’evento, nato come iniziativa culturale finalizzata a promuovere le attività artistiche contemporanee, ha sviluppato negli anni forme di partecipazione, collaborazione e contaminazione tra le varie realtà del territorio, coinvolgendo l’intera città di Varallo, nota per la sua ricca tradizione storico artistica, il sito UNESCO del Sacro Monte e le bellezze naturalistiche alpine in cui si inserisce.
Il titolo e filo conduttore di questa nuova edizione sul quale si sono confrontati ed espressi gli artisti è “Time-out”, termine che nel linguaggio sportivo indica l’interruzione di un momento di gioco, in genere perdente. In senso lato è entrato nel lessico comune a indicare la pausa da un’attività, in particolar modo di lavoro o di studio. Time-out diviene l’urlo dei bambini che interrompono il gioco, la pausa di silenzio durante le riunioni, il momento di riposo durante un allenamento, ma anche il grido del nostro pianeta che chiede di essere ascoltato, difeso, salvaguardato, quello delle minoranze, di chi chiede giustizia, di chi chiede libertà. Time-out è la sfida che possiamo muovere a noi stessi, quella di fermarci, disconnetterci, ascoltare, fare i conti, prendere coscienza, rallentare il passo, darci una nuova opportunità, immaginare una partita diversa.
L’evento si aprirà, come di consueto, con l’inaugurazione nel tardo pomeriggio di venerdì 1 Settembre presso la Piazza dei Tribunali del Sacro Monte di Varallo, che ospiterà l’opera di Sara Bologna, una delle cinque residenze artistiche vincitrici del bando di concorso 2023, con il quale sono stati messi in palio 1.000 euro per ognuna delle 5 proposte artistiche selezionate.
Le opere degli altri quattro artisti selezionati - Marco Bellini, Michela Cavagna, Raffaele Salvoldi e Filippo Toscani - completano la rosa dei progetti site specific che verranno realizzati entro il primo fine settimana di settembre rispettivamente lungo Ponte Antonini, il portico della Collegiata di San Gaudenzio, l’ansa del Torrente Mastallone e i supporti di affissione dislocati in Città.
L’intero progetto, immaginato come una matassa che si srotola per i luoghi simbolo del territorio, vedrà accanto ai cinque progetti vincitori del bando di concorso 2023, la creazione di un vero e proprio museo diffuso, con la realizzazione e l’installazione di mostre site specific, musica e performance live che si snoderanno per la Città e interesseranno: i cortili delle ville del viale cittadino (Villa Barbara, Villa Virginia e Villa Durio), Piazza Gaudenzio Ferrari, Museo Scaglia, Palazzo dei Musei, Piazza San Carlo, il loggiato di Madonna delle Grazie, Piazza Calderini, le contrade storiche di Varallo, Ponte Antonini, Palazzo d’Adda e le sue scuderie.
Nel percorso artistico, articolato per le vie della Città, sono inoltre in programma un simposio di scultura promosso dall’Associazione “Sculturando” e una sezione dedicata alle eccellenze artigiane in esposizione presso la Biblioteca civica Farinone Centa.
Di rilievo anche le opere di Emanuele Giannelli e Daniele Basso che rimarranno in esposizione presso il Sacro Monte di Varallo fino al 1 ottobre 2023, grazie alla partnership tra Borderline Arte Festival con Monterosa 2000 S.p.A. e Visit Monterosa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni