Biennale della Creatività

1ª Biennale della Creatività in Italia, Palaexpo, Verona
Dal 12 Febbraio 2014 al 16 Febbraio 2014
Verona
Luogo: Palaexpo
Indirizzo: viale del Lavoro 8
Orari: 10-19
Curatori: Paolo Levi, Sandro Serradifalco
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione del Veneto
- Comune di Verona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 6190928
E-Mail info: info@biennaleitaliacreator.it
Sito ufficiale: http://www.biennaleitaliacreator.it
Ottocento artisti, provenienti da ogni regione d'Italia, si sono dati appuntamento a Verona per mercoledì 12 febbraio 2014, negli spazi espostivi della Fiera Palaexpo, per la prima edizione della «Biennale della Creatività», la rassegna, patrocinata dalla Regione Veneto e dall'Assessorato ai Beni Culturali del Comune di Verona, che racconterà quel che accade in diversi ambiti del panorama culturale italiano, ed in particolare nella pittura, scultura, fotografia, videoart e letteratura.
La direzione critica è di Paolo Levi, quella artistica di Sandro Serradifalco. A tagliare il nastro inaugurale (mercoledì 12 febbraio alle 18,00 nell'auditorium della Fiera) sarà invece il critico d'arte Vittorio Sgarbi insieme ai curatori e ai rappresentanti delle autorità civili e politiche.
«Qualunque scelta, qualunque distinzione - spiega Sgarbi - non solo può apparire, ma è arbitraria, perché libertà e creatività chiedono e impongono rispetto. Così è avvenuto anche in questa occasione. Mi risulta un panorama vasto, inesauribile, e anche imperdibile per capire cosa è avvenuto e cosa avviene quotidianamente nell'arte spontanea e necessaria di coloro che non hanno avuto protezioni, raccomandazioni, colpi di fortuna. E tranquillamente - o disperatamente - lavorano per restituirci una loro idea del mondo».
Più di 1.000 le opere esposte, frutto di una selezione dei lavori di circa 3000 artisti. Non una semplice mostra, e nemmeno un freddo inventario di nomi e opere, ma una sintesi di quello che, a giudizio di un comitato scientifico che ha lavorato per circa un anno alle selezioni, rappresenta oggi la migliore espressione della creatività in Italia.
Protagonisti saranno anche i visitatori (ingresso gratuito e in omaggio una stampa); a ciascuno di loro sarà consegnata una scheda per valutare il miglior artista nelle diverse sezioni. Gli artisti vincitori voleranno negli Stati Uniti (dal 4 al 6 aprile), ospiti della Biennale, per partecipare ad «Art Expo New York», ovvero quella che è la fiera d'arte più importante del mondo.
Assai nutrita la sezione della letteratura («Antologia Letteraria») nella quale numerosi giovani presentano le loro opere (poesie, romanzi, racconti brevi).
Numerose le iniziative collaterali. Tra queste citiamo la mostra dei più celebri lavori realizzati per il cinema, il design e il mondo della pubblicità dal Maestro Ugo Nespolo. E la mostra dal titolo «Sironi e il grande 900 italiano» curata dalla Galleria 56 di Bologna con opere di Afro, Balla, Campigli, Carrà, Corsi, De Chirico, de Pisis, Guidi, Mandelli, Manzù, Martini, Messina, Morandi, Minguzzi, Saetti, Savinio, Schifano, Vedova.
Tra gli artisti presenti in questa prima edizione della Biennale della Creatività anche Carlo Balljana, Marco Lodola, Vincenzo Musardo, Pierluigi De Lutti e Vincenzo Balsamo.
Sempre tra le iniziative collaterali da segnalare la presenza di Red Ronnie e il suo Roxy Bar; il celebre giornalista musicale intervisterà, in diretta web (www.roxybar.tv) gli artisti e gli altri protagonisti della Biennale della Creatività raccontando le relazioni tra arte e musica. Roxy Bar nasce come programma televisivo su Videomusic e TMC2, ed è diventato anno dopo anno un punto di riferimento del mondo musicale (tra gli ospiti si ricordano Pavarotti, Robert Plant, Cyndi Lauper, Robbie Williams, Placebo, Radiohead, Vasco Rossi, Jovanotti).
La premiazione avverrà domenica 16 febbraio.
La direzione critica è di Paolo Levi, quella artistica di Sandro Serradifalco. A tagliare il nastro inaugurale (mercoledì 12 febbraio alle 18,00 nell'auditorium della Fiera) sarà invece il critico d'arte Vittorio Sgarbi insieme ai curatori e ai rappresentanti delle autorità civili e politiche.
«Qualunque scelta, qualunque distinzione - spiega Sgarbi - non solo può apparire, ma è arbitraria, perché libertà e creatività chiedono e impongono rispetto. Così è avvenuto anche in questa occasione. Mi risulta un panorama vasto, inesauribile, e anche imperdibile per capire cosa è avvenuto e cosa avviene quotidianamente nell'arte spontanea e necessaria di coloro che non hanno avuto protezioni, raccomandazioni, colpi di fortuna. E tranquillamente - o disperatamente - lavorano per restituirci una loro idea del mondo».
Protagonisti saranno anche i visitatori (ingresso gratuito e in omaggio una stampa); a ciascuno di loro sarà consegnata una scheda per valutare il miglior artista nelle diverse sezioni. Gli artisti vincitori voleranno negli Stati Uniti (dal 4 al 6 aprile), ospiti della Biennale, per partecipare ad «Art Expo New York», ovvero quella che è la fiera d'arte più importante del mondo.
Assai nutrita la sezione della letteratura («Antologia Letteraria») nella quale numerosi giovani presentano le loro opere (poesie, romanzi, racconti brevi).
Numerose le iniziative collaterali. Tra queste citiamo la mostra dei più celebri lavori realizzati per il cinema, il design e il mondo della pubblicità dal Maestro Ugo Nespolo. E la mostra dal titolo «Sironi e il grande 900 italiano» curata dalla Galleria 56 di Bologna con opere di Afro, Balla, Campigli, Carrà, Corsi, De Chirico, de Pisis, Guidi, Mandelli, Manzù, Martini, Messina, Morandi, Minguzzi, Saetti, Savinio, Schifano, Vedova.
Tra gli artisti presenti in questa prima edizione della Biennale della Creatività anche Carlo Balljana, Marco Lodola, Vincenzo Musardo, Pierluigi De Lutti e Vincenzo Balsamo.
Sempre tra le iniziative collaterali da segnalare la presenza di Red Ronnie e il suo Roxy Bar; il celebre giornalista musicale intervisterà, in diretta web (www.roxybar.tv) gli artisti e gli altri protagonisti della Biennale della Creatività raccontando le relazioni tra arte e musica. Roxy Bar nasce come programma televisivo su Videomusic e TMC2, ed è diventato anno dopo anno un punto di riferimento del mondo musicale (tra gli ospiti si ricordano Pavarotti, Robert Plant, Cyndi Lauper, Robbie Williams, Placebo, Radiohead, Vasco Rossi, Jovanotti).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo