Carlo Bernardini. Coordinate Invisibili
Carlo Bernardini. Coordinate Invisibili, Atipografia, Arzignano (VI)
Dal 17 January 2015 al 14 March 2015
Arzignano | Vicenza
Luogo: Atipografia
Indirizzo: piazza Campo Marzio 26
Orari: da mercoledì a domenica 15-20; lunedì e martedì su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso con tessera associativa con validità annuale € 5
Sito ufficiale: http://www.atipografia.it/
Dopo lo spazio fra gli oggetti descritto da Tunnel City di Andrea Bianconi, la programmazione culturale di Atipografia prosegue questa sua prima stagione all’insegna del “non visibile”. Da sabato 17 gennaio sarà la volta di Carlo Bernardini, con la mostra Coordinate Invisibili, a rompere l’unità volumetrica del grande spazio espositivo con installazioni di sottili fibre ottiche che disegnano geometrie di luce normalmente celate nella sfera del possibile. Il nuovo ordine si sovrappone all’architettura esistente creando nuove tensioni prospettiche che ne alterano la percezione spostando i punti di fuga in una dimensione che pone lo spettatore a mezza via fra l’ambito concettuale e quello fisico dell’installazione. L’opera di Bernardini è da sempre centrata sul rapporto spazio/luce: nel 1997 scrive un saggio sulla Divisione dell’Unità Visiva, in cui affronta la relatività delle percezioni e sensazioni nei confronti dell’opera. Comincia a lavorare con le fibre ottiche già dal 1996 e negli anni ha affinato sempre più questo mezzo espressivo che lo ha portato ad interagire con le architetture trasformando gli ambienti da contenitori dell’opera ad opera stessa. Le sue istallazioni sono state presentate in gallerie, musei e spazi pubblici di tutto il mondo: dall’Europa all’America Latina fino agli Stati Uniti e all’Asia. Attualmente è in mostra alla Biennale del Fin del Mundo (Argentina), negli Emirati Arabi e a Londra. La mostra è introdotta da un testo critico di Luigi Meneghelli, che così prosegue la collaborazione con Atipografia, e da Claudio Cervelli che come lighting designer si pone come voce di un outsider al sistema dell’arte, proponendo un confronto tra la dimensione tecnica del suo modo di manipolare la luce e l’espressione propriamente artistica di Carlo Bernardini. Dice Menghelli: «Mai come in un tempo in cui è caduto ogni diaframma tra vita e spettacolo o tra familiarità ed estraneità, è necessario vedere di più (vedere l’invisibile, immaginare l’inimmaginabile, rappresentare l’irrapresentabile). E per fare questo l’arte deve oltrepassare la luce del giorno, il trionfo della presenza, l’estasi del “qui ed ora”: deve cercare di introdursi nell’altrove, in uno spazio “altro”, in una dimensione diversa. Ce lo ha detto chiaramente Italo Calvino: “ogni cosa si presenta allo sguardo infinitamente problematica”.» Elena Dal Molin e Andrea Bianconi, fondatori di Atipografia, hanno inteso fin dall’inizio gli spazi come un laboratorio in cui l’arte possa trovare ispirazione dal luogo stesso, proponendo la vernice come una vera e propria anteprima sia per l’artista che per gli invitati. Con questa mostra, prosegue la volontà di Atipografia di offrire al suo pubblico un’esperienza unica dell’opera degli artisti che di volta in volta animano i suoi spazi espositivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga