Dorothea Lange. L’altra America
Dal 27 October 2023 al 4 February 2024
Bassano del Grappa | Vicenza
Luogo: Museo Civico
Indirizzo: Piazza Garibaldi 34
Orari: Tutti i giorni, compresi festivi, dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il martedì, Pasqua e il 25 dicembre. La biglietteria chiude alle ore 18:00
Curatori: Walter Guadagnini e Monica Poggi
Enti promotori:
- In collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino
- Con il patrocinio di Regione del Veneto
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6. Gratuito minori di 10 anni accompagnati; persone con disabilità e relativo accompagnatore; accompagnatori di gruppi di almeno 15 unità; docenti accompagnatori di gruppi scolastici; guide, accompagnatori turistici e interpreti; giornalisti con tesserino; membri ICOM; residenti nel Comune di Bassano del Grappa
Sito ufficiale: http://www.museibassano.it
La mostra Dorothea Lange. L’altra America realizzata in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presenta l’opera della celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo, e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva nel 1965, proprio pochi mesi prima della sua scomparsa.
Circa 200 scatti ripercorrono la carriera di Lange, approfondendo in particolare la produzione degli anni '30 e '40 durante i quali la fotografa racconta, con il suo stile particolarissimo e incisivo, temi ancora oggi attualissimi quali la crisi climatica, le migrazioni, le discriminazioni che segnarono gli anni della Grande Depressione americana. Con il suo linguaggio asciutto e ad un tempo nutrito di colte suggestioni moderniste, Lange ci consegna opere “fuori dal tempo” che sollecitano riflessioni e stimolano il dibattito sul nostro presente. Fulcro – e novità – della mostra sarà uno speciale affondo sulla nascita della celeberrima ed iconica Migrant Mother, secondo un percorso espositivo di grande fascino ma anche di forte valenza divulgativa e didattica: la presentazione della sequenza dei cinque scatti eseguiti da Lange per trovare la foto perfetta, e le altre potenti immagini dei migranti realizzate in quell’accampamento, permetterà al pubblico di comprendere il procedimento attraverso il quale nasce un’icona.
Attraverso un’ampia selezione di opere provenienti da diversi nuclei collezionistici che conservano l’opera di Dorothea Lange (tra cui in particolare la Library of Congress di Washington, i National Archives statunitensi), la mostra permette di ripercorrere il periodo d’oro della carriera della fotografa dagli anni Trenta alla Seconda Guerra Mondiale, presentando anche scatti precedenti e successivi – quali la serie mai esposta prima in Italia dedicata ai campi di detenzione per i cittadini nippo-americani segregati a seguito dell’attacco a Pearl Harbor del 1941 – per dare conto della varietà e della profondità della sua ricerca, sempre tesa a restituire un sincero e partecipato ritratto del mondo che la circondava.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga