Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giorgio De Chirico. L'enigma di Edipo

Dal 26 Dicembre 2014 al 22 Febbraio 2015
Lonigo | Vicenza
Luogo: Palazzo Pisani
Indirizzo: piazza Garibaldi 1
Orari: venerdì 15.30 -19.30; sabato, domenica e festivi 10-12.30 / 15.30-19.30
Curatori: Floriano De Santi
Enti promotori:
- MV Eventi
- Assessorato alla Cultura - Comune di Lonigo
- Provincia di Vicenza
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 329 2812223
E-Mail info: info@mveventi.com
Sito ufficiale: http://www.comune.lonigo.vi.it
Figlio di un ingegnere ferroviario, de Chirico visse dapprima ad Atene, dove studiò al locale Politecnico, poi, nel 1905, si trasferì con la madre e col fratello Andrea (Alberto Savinio) a Monaco di Baviera. L'arte di A. Böcklin e la filosofia di Nietzsche lo impressionarono profondamente. Cominciò a dipingere quadri allegorici e nel 1910 compì un viaggio a Firenze. Dipinse allora l'Enigma dell'oracolo e l'Enigma d'un pomeriggio d'autunno, le prime opere in cui si rivelano le possibilità simboliche del sogno, in cui oggetti reali si trovano in relazioni innaturali e insolite, calate entro un'atmosfera sospesa. Dal 1911 al 1915 fu a Parigi, dove frequentò G. Apollinaire, M. Jacob, P. Picasso. Rivelatore e chiarificatore fu soprattutto l'incontro con G. Apollinaire. Tornato in Italia (servizio militare durante la guerra) è stato, con Carlo Carrà, l'iniziatore della pittura "metafisica", rivolta a creare suggestioni fantastiche con l'accostamento di oggetti disparati e specialmente di statue antiche in uno spazio costruito secondo le regole della prospettiva quattrocentesca, ma acceso da colori di timbro decisamente moderno, con associazioni stupefacenti non soltanto di sensi e di idee, ma anche di storia e di tempo. Se la pittura, il disegno, la stampa d’arte di de Chirico escogitano tutti i mezzi per abbreviare il processo della fattura, per raggiungere la durata minima, la sua scultura, non sembra affatto assillata dalla stessa premura. Quasi tutte le opere tridimensionali dechirichiane sono di bronzo, e il processo di trasposizione da una materia all’altra richiede parecchie fasi successive: anche quando la forma si attua come trasposizione diretta della “cosa”, quella cosa è costretta ad eternarsi nel bronzo.
Lo spazio pittorico, scultoreo e grafico di Giorgio de Chirico” afferma Floriano De Santi “non è una “costruzione prospettica”, almeno come la s’intendeva nel Rinascimento, ma la rottura, il crollo di ogni schema compositivo precostituito: il frammento dello stilema figurativo tradizionale e narrativo. Non si tratta più di provocare il sogno metafisico dalla consuetudine di una visione fenomenica e di mettere in moto o in stasi il meccanismo dell’immaginazione visionaria, ma di suscitare un’emozione e di prolungarla in uno spazio senza tempo”.
In contemporanea con la monografica di Giorgio de Chirico, all’interno delle sale OFF di Palazzo Pisani, sarà ospitata la mostra di Lisa Sotilis, pittrice, scultrice, creatrice di gioielli e, per la scultura, unica assistente di studio di Giorgio de Chirico. Sarà la sua origine greca, l’amore per il classico, la fascinazione per il colore, ma attraverso la Sotilis tutto diventa arte. Anche la sua vita. Il bronzo è un metallo vivo, caldo, che Lisa lavora con le proprie mani e, appoggiandosi su una preconoscenza ellenica e rifiutando le cadenze di un’avanguardia falsa sovrapposta alla moda, trasforma nei miti colti un’eterna danza di forme ideate tra la natura e la finzione, il vuoto e il pieno, l’Uno e il Tutto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato