Mario Albanese. Opere dal 1948 al 2010

Mario Albanese. Opere dal 1948 al 2010
Dal 02 Marzo 2013 al 31 Marzo 2013
Vicenza
Luogo: Palazzo Cordellina
Indirizzo: Contrà Riale 12
Orari: da giovedì a domenica 10-18
Enti promotori:
- Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0444 222122
E-Mail info: uffmostre@comune.vicenza.it
Sito ufficiale: http://www.comune.vicenza.it
Circa 60 opere tracciano l'esperienza di Mario Albanese dal 1948 al 2010, nella mostra realizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana, la Biblioteca Internazionale “La Vigna”, con il sostegno della Fondazione Giuseppe Roi, che si inaugura venerdì 1 marzo alle 18 a Palazzo Cordellina.
Un percorso espositivo di rara incisività è quello che viene proposto al visitatore, attraverso una sessantina di opere pittoriche, capaci di dar conto del percorso umano e professionale di Mario Albanese, una delle voci artistiche vicentine più acute della seconda metà del Novecento, poeta e uomo di cultura prima ancora che artista, come ebbe a scrivere il critico Salvatore Maugeri.
Negli intensi ritratti di scrittori e intellettuali che egli dipinse, trova espressione il contatto che sempre vi fu nella vita di Albanese tra il mondo dipinto, la cultura figurativa - in particolare paesaggio e figura umana nelle loro diverse declinazioni - e la letteratura, la poesia.
Un eclettismo che del resto aveva trovato un ambito d'elezione anche nella parallela attività di gallerista. I due spazi espositivi “al Ponte” e “AlbaneseArte” furono infatti per oltre 20 anni punto di riferimento culturale della città.
“L’assessorato alla cultura con questa mostra intende celebrare la memoria non solo di un pittore stimato, ma anche di un uomo di cultura originale, che ha intrecciato nella sua vita la passione per la letteratura e quella per l'immagine, e che ha saputo essere al contempo gallerista ed esperto d’arte, poeta e musicista, in contatto con le più stimolanti personalità dell'arte, della poesia, della musica del suo tempo – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Lazzari. I suoi “Fogli d'arte” e “Momenti d'arte a Vicenza” ancora oggi rappresentano una memoria storica forse unica di quanto succedeva in città in quegli anni. Un attivismo culturale che traspare in questa mostra, pensata come un omaggio fedele e sentito a uno dei protagonisti della cultura vicentina, un sofisticato interprete della natura, ma anche un uomo colto e generoso”.
Mario Albanese era nato a Conegliano nel 1933 e aveva iniziato a dipingere in età giovanissima, appena quindicenne, e ad esporre nel 1950. Nel corso di più di sessant'anni di carriera, la sua pittura ha sempre offerto, oltre a stimoli visivi intensi, anche spunti di riflessione letteraria. Oltre che affermato pittore, Mario Albanese è stato anche giornalista pubblicista. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, racconti e saggi.
Un percorso espositivo di rara incisività è quello che viene proposto al visitatore, attraverso una sessantina di opere pittoriche, capaci di dar conto del percorso umano e professionale di Mario Albanese, una delle voci artistiche vicentine più acute della seconda metà del Novecento, poeta e uomo di cultura prima ancora che artista, come ebbe a scrivere il critico Salvatore Maugeri.
Negli intensi ritratti di scrittori e intellettuali che egli dipinse, trova espressione il contatto che sempre vi fu nella vita di Albanese tra il mondo dipinto, la cultura figurativa - in particolare paesaggio e figura umana nelle loro diverse declinazioni - e la letteratura, la poesia.
Un eclettismo che del resto aveva trovato un ambito d'elezione anche nella parallela attività di gallerista. I due spazi espositivi “al Ponte” e “AlbaneseArte” furono infatti per oltre 20 anni punto di riferimento culturale della città.
“L’assessorato alla cultura con questa mostra intende celebrare la memoria non solo di un pittore stimato, ma anche di un uomo di cultura originale, che ha intrecciato nella sua vita la passione per la letteratura e quella per l'immagine, e che ha saputo essere al contempo gallerista ed esperto d’arte, poeta e musicista, in contatto con le più stimolanti personalità dell'arte, della poesia, della musica del suo tempo – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Lazzari. I suoi “Fogli d'arte” e “Momenti d'arte a Vicenza” ancora oggi rappresentano una memoria storica forse unica di quanto succedeva in città in quegli anni. Un attivismo culturale che traspare in questa mostra, pensata come un omaggio fedele e sentito a uno dei protagonisti della cultura vicentina, un sofisticato interprete della natura, ma anche un uomo colto e generoso”.
Mario Albanese era nato a Conegliano nel 1933 e aveva iniziato a dipingere in età giovanissima, appena quindicenne, e ad esporre nel 1950. Nel corso di più di sessant'anni di carriera, la sua pittura ha sempre offerto, oltre a stimoli visivi intensi, anche spunti di riflessione letteraria. Oltre che affermato pittore, Mario Albanese è stato anche giornalista pubblicista. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, racconti e saggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970