Natura! Natura? Paesaggio italiano dalla realtà alla fantasia

Natura! Natura? Paesaggio italiano dalla realtà alla fantasia
Dal 20 Marzo 2015 al 26 Aprile 2015
Lonigo | Vicenza
Luogo: Palazzo Pisani
Indirizzo: piazza Garibaldi 1
Orari: venerdì 15.30-19.30; sab, dom e festivi 10-12.30 / 15.30-19.30
Enti promotori:
- Città di Lonigo - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 329 2812223
E-Mail info: info@mveventi.com
Sito ufficiale: http://www.comune.lonigo.vi.it
“Colui il quale nè la natura nè l'arte han reso istrutto, può ben lagnarsi di essere stato educato male"
William Shakespeare
L’esperienza del mondo esprime, fin dai tempi più remoti, la visione dell’uomo nei confronti di un Paradiso terrestre incontaminato, insegnando a vivere il nostro pianeta come luogo di immaginario collettivo di un sogno rivolto verso la perfezione e l’infinito. Natura filtrata dal sapiente occhio di artisti che interpretano sensazioni emotive e visive con realistiche rappresentazioni di ciò che li circonda, volgendo lo sguardo una volta al cielo, una volta alla terra. Rappresentazioni a volte realistiche, a volte concettuali che portano il visitatore ad una più profonda riflessione sul concetto di “visione” intuendo che i termini paesaggio e natura indicano, dalle parole di Gerardo Mosquera, “sia la percezione di un determinato luogo, sia la sua rappresentazione”, rendendo quindi inseparabili la visione oggettiva della natura con il filtro intimo e mentale dell’emozione umana.
Emozione che diventa pittura e soggettività percettiva, pretesto per il rinnovamento stilistico, e denuncia verso un progresso che porta ad un impoverimento costante delle risorse naturali spostando diametralmente il concetto di bello che il mondo ci offre. Natura!, nell’opera realista e consapevole dell’amore che il frutto divino ci ha donato; Natura?, nella ricerca artistica ed interpretativa di occhi sognanti che si traducono in pittura dall’aggressione alla tela, come nel caso di Mario Schifano, o in ricami di installazioni che intensificano il dialogo tra invasione dello spazio e messaggio culturale.
Dal 20 marzo al 26 aprile 2015 Palazzo Pisani ospiterà, in occasione della 529° Fiera di Lonigo, la mostra “Natura! Natura?: paesaggio italiano dalla realtà alla fantasia”, un lungo excursus di artisti impegnati nella rappresentazione dello stretto rapporto tra uomo e natura.
“La mostra non è un viaggio nella storia dell’Arte contemporanea”, spiega Matteo Vanzan di MV Eventi “ma vuole individuare le sostanziali differenze che si riscontrano a partire dal novecento nelle opere di Music, Virgilio Guidi, Alberto Sughi, Mario Schifano, Giorgio de Chirico, Giovanni Frangi, Umberto Lilloni, Piero Gilardi, Michele Cascella, Giuseppe Migneco, Tino Stefanoni, Gino Marotta, Aligi Sassu, Ugo Nespolo, Gianni Dova, Manlio Onorato, Antonio Pedretti, Franco Fontana, Renato Mambor, Alberto Lanzaretti, Gino Lazzarin, Salvo, Ufo Cinque, Mimmo Germanà, ecc, dove la ricerca artistica è legata alla fantasia e all’interpretazione, al concetto di pittoresco e alle dinamiche dovute alla scoperta di nuovi materiali. La pittura si trasforma con il pensiero dell’artista, si evolve legandosi all’intuizione e alle idee e non più ad un dato oggettivo di documentazione”. D’altra parte, come lo stesso Francesco Bonami affermava nel suo libro Lo potevo fare anch’io “una volta la tecnica e il mestiere contavano più delle idee, ma proprio le idee nuove e più scomode sono quelle che permettono a una società di non invecchiare”.
William Shakespeare
L’esperienza del mondo esprime, fin dai tempi più remoti, la visione dell’uomo nei confronti di un Paradiso terrestre incontaminato, insegnando a vivere il nostro pianeta come luogo di immaginario collettivo di un sogno rivolto verso la perfezione e l’infinito. Natura filtrata dal sapiente occhio di artisti che interpretano sensazioni emotive e visive con realistiche rappresentazioni di ciò che li circonda, volgendo lo sguardo una volta al cielo, una volta alla terra. Rappresentazioni a volte realistiche, a volte concettuali che portano il visitatore ad una più profonda riflessione sul concetto di “visione” intuendo che i termini paesaggio e natura indicano, dalle parole di Gerardo Mosquera, “sia la percezione di un determinato luogo, sia la sua rappresentazione”, rendendo quindi inseparabili la visione oggettiva della natura con il filtro intimo e mentale dell’emozione umana.
Emozione che diventa pittura e soggettività percettiva, pretesto per il rinnovamento stilistico, e denuncia verso un progresso che porta ad un impoverimento costante delle risorse naturali spostando diametralmente il concetto di bello che il mondo ci offre. Natura!, nell’opera realista e consapevole dell’amore che il frutto divino ci ha donato; Natura?, nella ricerca artistica ed interpretativa di occhi sognanti che si traducono in pittura dall’aggressione alla tela, come nel caso di Mario Schifano, o in ricami di installazioni che intensificano il dialogo tra invasione dello spazio e messaggio culturale.
Dal 20 marzo al 26 aprile 2015 Palazzo Pisani ospiterà, in occasione della 529° Fiera di Lonigo, la mostra “Natura! Natura?: paesaggio italiano dalla realtà alla fantasia”, un lungo excursus di artisti impegnati nella rappresentazione dello stretto rapporto tra uomo e natura.
“La mostra non è un viaggio nella storia dell’Arte contemporanea”, spiega Matteo Vanzan di MV Eventi “ma vuole individuare le sostanziali differenze che si riscontrano a partire dal novecento nelle opere di Music, Virgilio Guidi, Alberto Sughi, Mario Schifano, Giorgio de Chirico, Giovanni Frangi, Umberto Lilloni, Piero Gilardi, Michele Cascella, Giuseppe Migneco, Tino Stefanoni, Gino Marotta, Aligi Sassu, Ugo Nespolo, Gianni Dova, Manlio Onorato, Antonio Pedretti, Franco Fontana, Renato Mambor, Alberto Lanzaretti, Gino Lazzarin, Salvo, Ufo Cinque, Mimmo Germanà, ecc, dove la ricerca artistica è legata alla fantasia e all’interpretazione, al concetto di pittoresco e alle dinamiche dovute alla scoperta di nuovi materiali. La pittura si trasforma con il pensiero dell’artista, si evolve legandosi all’intuizione e alle idee e non più ad un dato oggettivo di documentazione”. D’altra parte, come lo stesso Francesco Bonami affermava nel suo libro Lo potevo fare anch’io “una volta la tecnica e il mestiere contavano più delle idee, ma proprio le idee nuove e più scomode sono quelle che permettono a una società di non invecchiare”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio de chirico ·
mario schifano ·
aligi sassu ·
piero gilardi ·
giovanni frangi ·
franco fontana ·
alberto sughi ·
virgilio guidi ·
giuseppe migneco ·
gino marotta ·
ugo nespolo ·
michele cascella ·
palazzo pisani ·
tino stefanoni ·
antonio pedretti ·
gianni dova ·
manlio onorato ·
music ·
umberto lilloni ·
renato mambor e al
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro