StartUp Festival 2013
StartUp Festival 2013, Basilica Palladiana, Vicenza
Dal 5 July 2013 al 6 July 2013
Vicenza
Luogo: Basilica Palladiana
Indirizzo: piazza dei Signori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0444 323681/ 342 5443449
E-Mail info: uffmostre@comune.vicenza.it
Sito ufficiale: http://www.startupfestival.it/
Ci sono occasioni da non perdere specie quando si è un artista, una tra queste è lo StartUp Festival di Vicenza. Una due giorni d’arte contemporanea messa in campo dall’Associazione culturale Hyper, con la collaborazione del Comune di Vicenza, condita da mostre, conferenze, workshop, musica.
Questa formula ad alto grado di contemporaneità avrà luogo il 5 e 6 Luglio a Vicenza nello splendido contest della Basilica Palladiana, polo di interesse culturale e turistico della città, oltre che bene Patrimonio dell’Umanità Unesco. Più anime muovono questo Festival ed una scommessa: creare un dialogo tra due realtà solo apparentemente antitetiche o poco inclini ad incontrarsi, un capolavoro del ‘500, la Basilica, e lo spirito contemporaneo. Gli scopi alla base sono tutti degni di nota: sviluppare dinamiche cittadine; valorizzare il territorio facendo leva sulle potenzialità e la realtà esistente; aprire uno squarcio invitante sulle arti contemporanee in ottica europea; agevolare l’incontro ed il confronto tra generazioni.
Imperativi categorici: diffondere nuovi linguaggi d’arte; coinvolgere (mediante conferenze e workshop oltre alla musica e le mostre tra loro finemente interrelate).
La due giorni di Vicenza, 5-6 Luglio 2013, seguirà un ben preciso programma:
10.00-22.00 percorso espositivo con opere visive e figurative esposte da artisti ospiti ed altri emergenti;
19.00-01.00 performance musicale, con dj set artisti internazionali;
22.00-22.30 architectural visual mapping (collante tra i due spazi) offrirà al pubblico una visione inedita della Basilica Palladiana.
Uno specifico richiamo all’arte per tutti, i meno addestrati e quanti hanno fatto dell’arte la loro professione. Il richiamo si fa forte per i fotografi: lo StartUp Festival 2013, con l’Associazione culturale Hyper, lancia un concorso. Il focus è posto su Internet, vero procacciatore di possibilità. Si parla di “democratizzazione culturale”, al crescere di processi di condivisione, connessione ed uguaglianza decresce l’originalità e si assottiglia la linea divisoria tra cultura alta e di massa. Quanto ciò lede il Talento Artistico? Questo il tema su cui i fotografi partecipanti al concorso sono chiamati ad indagare.
Questa formula ad alto grado di contemporaneità avrà luogo il 5 e 6 Luglio a Vicenza nello splendido contest della Basilica Palladiana, polo di interesse culturale e turistico della città, oltre che bene Patrimonio dell’Umanità Unesco. Più anime muovono questo Festival ed una scommessa: creare un dialogo tra due realtà solo apparentemente antitetiche o poco inclini ad incontrarsi, un capolavoro del ‘500, la Basilica, e lo spirito contemporaneo. Gli scopi alla base sono tutti degni di nota: sviluppare dinamiche cittadine; valorizzare il territorio facendo leva sulle potenzialità e la realtà esistente; aprire uno squarcio invitante sulle arti contemporanee in ottica europea; agevolare l’incontro ed il confronto tra generazioni.
Imperativi categorici: diffondere nuovi linguaggi d’arte; coinvolgere (mediante conferenze e workshop oltre alla musica e le mostre tra loro finemente interrelate).
La due giorni di Vicenza, 5-6 Luglio 2013, seguirà un ben preciso programma:
10.00-22.00 percorso espositivo con opere visive e figurative esposte da artisti ospiti ed altri emergenti;
19.00-01.00 performance musicale, con dj set artisti internazionali;
22.00-22.30 architectural visual mapping (collante tra i due spazi) offrirà al pubblico una visione inedita della Basilica Palladiana.
Uno specifico richiamo all’arte per tutti, i meno addestrati e quanti hanno fatto dell’arte la loro professione. Il richiamo si fa forte per i fotografi: lo StartUp Festival 2013, con l’Associazione culturale Hyper, lancia un concorso. Il focus è posto su Internet, vero procacciatore di possibilità. Si parla di “democratizzazione culturale”, al crescere di processi di condivisione, connessione ed uguaglianza decresce l’originalità e si assottiglia la linea divisoria tra cultura alta e di massa. Quanto ciò lede il Talento Artistico? Questo il tema su cui i fotografi partecipanti al concorso sono chiamati ad indagare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo