6a Biennale di Viterbo Arte Contemporanea

6a Biennale di Viterbo Arte Contemporanea
Dal 20 Giugno 2020 al 31 Ottobre 2020
Oriolo Romano | Viterbo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
E-Mail info: info@biennalearteviterbo.it
Biennale di Viterbo Arte Contemporanea approda a Viterbo per il 3° appuntamento inaugurativo e solidale. L'Evento, che si protrarrà fino al 31 ottobre, infatti, gode del Patrocinio e della collaborazione della Diocesi, della Caritas e delle Acli di Viterbo.
In una favola africana ormai diffusa in tempi di COVID-19, un leone chiede a un colibrì perché, mentre gli altri animali fuggono dalla foresta incendiata, si sia messo a raccogliere una goccia d’acqua dal fiume e la lasci cadere sulle fiamme; il colibrì risponde: “Io faccio la mia parte”, così la Biennale di Viterbo.
Una esperienza unica si prospetta: cooperazione a cambiare mondi, sviluppare pratiche ecologiche, ma soprattutto intrecciare e rafforzare relazioni con luoghi e persone in comunità con forti potenziali, senza barriere ed ostacoli con la presenza continuativa dell’Arte e delle eccellenze e peculiarità specifiche dei luoghi visitati, ripensando all’importanza delle attività di prossimità.
“Gli spazi della gente non sono fatti di muri e altezze, metri cubi di aria da respirare. Gli spazi sono storie millenarie. Per questo sono qui nel luogo di tutti.”
Perpetrare quel senso, quei valori, quel ruolo sociale di fare Arte, in un ecosistema più fluido, nella consapevolezza che la presenza fisica non è sostituibile, ma che il digitale si è rivelato un importante veicolo. Pochi e ben selezionati gli Artisti che presentano opere sul tema scelto fin dallo scorso dicembre, rivelatosi quanto mai profetico: R.A.G. – W.A.W. "Ragnatela Ambientale Globale – Worldwide Ambient Web" - Focus “Come sarà la vita – What life will look like”
I luoghi e gli Artisti coinvolti sono :
- in Piazza San Pellegrino: l'Atelier di Alberto Morucci, artista che, dopo aver sperimentato varie tecniche ed essere passato per vari "issi" di rigore, è approdato ad una propria forma espressiva e metafisica attraverso il colore del legno, un legno povero residuato da imballaggi e oggetti in disuso che conserva la sua superficie ruvida.
- sempre in Piazza San Pellegrino l'opera "Marte (Gaza)" una suggestiva installazione pittorica site specific. Marte, come il Dio della Guerra, ma anche Gaza, con riferimento al conflitto isreaelo-palestinese. L’opera, che si trova in via Pietra del Pesce, è stata realizzata dall’artista romano Mauro Magni. L’installazione pittorica racconta di un conflitto, che è anche conflitto interiore. Le parole scritte riportano una preghiera di pace, scritta da Papa Francesco per il Medio Oriente. Pace che viene costantemente violata. Ecco perchè l’artista ha deciso di cancellare alcune le parole, lasciandole però leggibili. In quelle righe l’invocazione a Dio (O DIO) si trasforma nella parola ODIO. Un’opera non solo da ammirare, ma anche uno spunto per avviare una profonda riflessione. L'opera datata 2016, viene oggi "rispolverata" in primis perché sempre attuale, ma sarà anche ulteriore occasione per avviare ancora una volta, dopo tanti tentativi falliti, la farraginosa pratica affinché venga rimosso un cartello di divieto al transito che insiste davanti l'opera, deturpando la sua bellezza e valore. E tutto ciò fa riflettere sulla considerazione che la città di Viterbo dedica alle rare opere di Arte Contemporanea che insistono nel territorio. - Presso la Sede degli Orti Solidali dove saranno esposte le opere in acciaio di Roberto Bassetto e quelle in rame di Serhat Ozdemir. E sempre presso la Sede degli Orti Solidali, alla presenza del Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli e del Presidente della Caritas Luca Zoncheddu, si svolgerà la raccolta straordinaria dei prodotti degli Orti Solidali a favore di famiglie in situazione di disagio; al termine sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. Tutte le opere proposte nelle 4 sezioni di Viterbo, Celleno Borgo Fantasma, Lubriano e Oriolo Romano, rimarranno in esposizione fino al 31 ottobre 2020. In chiusura della manifestazione verranno assegnati i PREMI BIENNALE e ACCADEMIE.
L'Atelier di Alberto Morucci resterà aperto tutti i sabato e domenica, mentre per gli Orti Solidali sarà necessario concordare un appuntamento con Elena Bocci al n. 347 8158284.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo buggiani ·
angelo colagrossi ·
mauro magni ·
susanne kessler ·
sedi varie ·
paolo bielli ·
marisa bellini ·
ugo bevilacqua ·
patrizia da re ·
jan incoronato ·
roberto bassetto ·
matthias bechly ·
mara brera ·
daniela cleo ·
emanuela de franceschi ·
anna kusser ·
l aura e lilli ascoli felici ·
carmine leta
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni