IN OPERA / NATURA E ARTIFICIO

© Aura Monsalves Muñoz | n.39, Still video, 2017
Dal 23 Ottobre 2021 al 23 Ottobre 2021
Bassano in Teverina | Viterbo
Luogo: Sculture in Campo. Parco Internazionale di Scultura Contemporanea
Indirizzo: Località Poggio Zucco - Casetta Lola
Telefono per informazioni: +39 06 6786766
E-Mail info: info@scultureincampo.it
Sito ufficiale: http://www.scultureincampo.it
Fondazione Bertugno Moulinier e S.I.C.- Sculture in Campo - Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, sono liete di invitarvi sabato 23 ottobre 2021, dalle ore 11 e 30 alle ore 18 alla presentazione di IN OPERA / NATURA E ARTIFICIO, che avrà luogo presso la Località Poggio Zucco - Casetta Lola a Bassano in Teverina (VT). L'evento vede anche il prezioso supporto della Fondazione Carivit e sarà arricchito con una serie di interventi artistici inediti, talk e riflessioni incentrati sul rapporto che lega l’arte, l'uomo e la natura, aprendo scenari ampi grazie alle pratiche artistiche e all'antropocene.
IN OPERA / NATURA E ARTIFICIO
Tra le nuove opere acquisite da S.I.C. - Sculture in Campo – Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, avvenuto lo scorso 11 settembre, troviamo Giano, la scultura ideata e firmata dall’artista Simone Bertugno. L'installazione ha trovato così la sua casa ideale nel parco dedicato, il suo genius loci, grazie anche stratificazioni storiche proprie del territorio. Sotto Bassano in Teverina, infatti, è presente il lago di origine vulcanica di Vadimone il quale, secondo alcuni storici, era sacro e dedicato a Culsanus, una divinità bifronte della civiltà etrusca, oltre che a Fontus e allo stesso Giano. Proprio durante il mese di ottobre si svolgevano feste dedicate alle fonti e alle acque consacrate a Fontus -figlio di Giano- conosciute come Fontinalia e celebrate anticamente dagli stessi romani. Così facendo l'opera di Simone Bertugno diventa il punto di partenza per un confronto sul rapporto che intercorre tra "natura e artificio”, il territorio in cui si innesta e i linguaggi del contemporaneo.
Il 23 ottobre 2021 sarà anche l’occasione per vedere l’inedita performance IANUS / ES – PAN, un’azione-concerto dell'artista. La performance è stata concepita come un’esperienza sensoriale partecipativa, un rito di passaggio e di trasformazione. L’ambiente sonoro circostante, “campionato” nel territorio di Bassano in Teverina e nei luoghi limitrofi più significativi, sarà oggetto di una mappatura sonora che attraverso un processo di riscrittura verrà trasformato e restituito, facendo da “specchio” alla scultura Giano. La partitura sonora dell'artista si avvale anche del contributo di Silvia Nesi -secondo oboe e corno inglese dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. L’azione artistica vedrà inoltre la partecipazione di Davide Miceli, Walter Pilato, Lorenzo Colli, giovani e talentuosi artisti seguiti da tempo da Simone Bertugno e che l’omonima Fondazione segue e promuove.
Ospite dell'evento sarà anche l'artista emergente Aura Monsalves Muñoz, invitata dalla Fondazione Bertugno Moulinier a relazionarsi con lo spazio attraverso l'inedita opera sonora “Heleobia Spinellii”. Non mancheranno i momenti di confronto e di riflessione come nel talk tematico “Natura e Artificio” con Lucilla Catania, artista e ideatrice di S.I.C, il Comitato Scientifico del Parco Cecilia Canziani, Roberto Gramiccia, Anna Maria Panzera, Cesare Biasini Selvaggi. Parteciperanno, inoltre, Simone Cametti, vincitore della Call for Artists 2020 rivolto ad artisti under 40 indetto da Sculture in campo in collaborazione con il Comune di Bassano in Teverina, Simone Bertugno, artista e presidente della Fondazione Bertugno Moulinier e Magali Moulinier, critica e curatrice, vice-presidente della Fondazione.
Fondazione Bertugno Moulinier, obiettivi e mission per un'arte trasversale
La Fondazione promossa dai coniugi BERTUGNO - MOULINIER, artista il primo e storica dell’arte e curatrice la seconda, nasce dalla profonda convinzione dell’imprescindibile importanza delle arti e del loro ruolo trasversale capace di veicolare la cultura nella società contemporanea. La piena coscienza della permeabilità dei linguaggi delle arti in ambito contemporaneo e l’esperienza maturata sul campo dagli stessi fondatori nei diversi anni di attività transdisciplinare è la base delle linee guida e della visione di intervento della Fondazione. Così facendo, Fondazione Bertugno Moulinier vuole essere un punto di riferimento per guidare verso la costruzione di una rete virtuosa di operatori del settore culturale e della sua filiera produttiva a livello locale, nazionale ed internazionale. Tra i tanti obiettivi c’è quello della valorizzazione dei talenti in una rinnovata prospettiva umanistica, attuando un’azione che tocchi diversi ambiti, come le Arti, la Cultura, la Formazione.
La Fondazione Bertugno Moulinier ringrazia per il contributo la Fondazione Carivit e S.I.C. per aver sostenuto ed accolto il progetto.
PROGRAMMA
Alle ore 11.30, “Promenade”, visita guidata presso Sculture in Campo-Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, il querceto e casetta Lola.
Alle ore 13.30, “Convivio-Picnic”. Degustazione di vini e specialità locali (casetta Lola).
Alle ore 15, “Natura e Artificio”, Talk con Lucilla Catania e il Comitato scientifico di S.I.C., Simone Bertugno, Magali Moulinier, Simone Cametti, Aura Monsalves Muñoz (casetta Lola).
Alle ore 16.00, “Heleobia Spinellii”, azione partecipativa dell'artista emergente Aura Monsalves Muñoz (casetta Lola).
Alle ore 16.30, “IANUS / ES – PAN”, concerto e performance live electronics di Simone Bertugno assieme ai performer Davide Miceli, Walter Pilato e Lorenzo Colli (casetta Lola).
*Si consigliano scarpe comode
IN OPERA / NATURA E ARTIFICIO
Tra le nuove opere acquisite da S.I.C. - Sculture in Campo – Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, avvenuto lo scorso 11 settembre, troviamo Giano, la scultura ideata e firmata dall’artista Simone Bertugno. L'installazione ha trovato così la sua casa ideale nel parco dedicato, il suo genius loci, grazie anche stratificazioni storiche proprie del territorio. Sotto Bassano in Teverina, infatti, è presente il lago di origine vulcanica di Vadimone il quale, secondo alcuni storici, era sacro e dedicato a Culsanus, una divinità bifronte della civiltà etrusca, oltre che a Fontus e allo stesso Giano. Proprio durante il mese di ottobre si svolgevano feste dedicate alle fonti e alle acque consacrate a Fontus -figlio di Giano- conosciute come Fontinalia e celebrate anticamente dagli stessi romani. Così facendo l'opera di Simone Bertugno diventa il punto di partenza per un confronto sul rapporto che intercorre tra "natura e artificio”, il territorio in cui si innesta e i linguaggi del contemporaneo.
Il 23 ottobre 2021 sarà anche l’occasione per vedere l’inedita performance IANUS / ES – PAN, un’azione-concerto dell'artista. La performance è stata concepita come un’esperienza sensoriale partecipativa, un rito di passaggio e di trasformazione. L’ambiente sonoro circostante, “campionato” nel territorio di Bassano in Teverina e nei luoghi limitrofi più significativi, sarà oggetto di una mappatura sonora che attraverso un processo di riscrittura verrà trasformato e restituito, facendo da “specchio” alla scultura Giano. La partitura sonora dell'artista si avvale anche del contributo di Silvia Nesi -secondo oboe e corno inglese dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. L’azione artistica vedrà inoltre la partecipazione di Davide Miceli, Walter Pilato, Lorenzo Colli, giovani e talentuosi artisti seguiti da tempo da Simone Bertugno e che l’omonima Fondazione segue e promuove.
Ospite dell'evento sarà anche l'artista emergente Aura Monsalves Muñoz, invitata dalla Fondazione Bertugno Moulinier a relazionarsi con lo spazio attraverso l'inedita opera sonora “Heleobia Spinellii”. Non mancheranno i momenti di confronto e di riflessione come nel talk tematico “Natura e Artificio” con Lucilla Catania, artista e ideatrice di S.I.C, il Comitato Scientifico del Parco Cecilia Canziani, Roberto Gramiccia, Anna Maria Panzera, Cesare Biasini Selvaggi. Parteciperanno, inoltre, Simone Cametti, vincitore della Call for Artists 2020 rivolto ad artisti under 40 indetto da Sculture in campo in collaborazione con il Comune di Bassano in Teverina, Simone Bertugno, artista e presidente della Fondazione Bertugno Moulinier e Magali Moulinier, critica e curatrice, vice-presidente della Fondazione.
Fondazione Bertugno Moulinier, obiettivi e mission per un'arte trasversale
La Fondazione promossa dai coniugi BERTUGNO - MOULINIER, artista il primo e storica dell’arte e curatrice la seconda, nasce dalla profonda convinzione dell’imprescindibile importanza delle arti e del loro ruolo trasversale capace di veicolare la cultura nella società contemporanea. La piena coscienza della permeabilità dei linguaggi delle arti in ambito contemporaneo e l’esperienza maturata sul campo dagli stessi fondatori nei diversi anni di attività transdisciplinare è la base delle linee guida e della visione di intervento della Fondazione. Così facendo, Fondazione Bertugno Moulinier vuole essere un punto di riferimento per guidare verso la costruzione di una rete virtuosa di operatori del settore culturale e della sua filiera produttiva a livello locale, nazionale ed internazionale. Tra i tanti obiettivi c’è quello della valorizzazione dei talenti in una rinnovata prospettiva umanistica, attuando un’azione che tocchi diversi ambiti, come le Arti, la Cultura, la Formazione.
La Fondazione Bertugno Moulinier ringrazia per il contributo la Fondazione Carivit e S.I.C. per aver sostenuto ed accolto il progetto.
PROGRAMMA
Alle ore 11.30, “Promenade”, visita guidata presso Sculture in Campo-Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, il querceto e casetta Lola.
Alle ore 13.30, “Convivio-Picnic”. Degustazione di vini e specialità locali (casetta Lola).
Alle ore 15, “Natura e Artificio”, Talk con Lucilla Catania e il Comitato scientifico di S.I.C., Simone Bertugno, Magali Moulinier, Simone Cametti, Aura Monsalves Muñoz (casetta Lola).
Alle ore 16.00, “Heleobia Spinellii”, azione partecipativa dell'artista emergente Aura Monsalves Muñoz (casetta Lola).
Alle ore 16.30, “IANUS / ES – PAN”, concerto e performance live electronics di Simone Bertugno assieme ai performer Davide Miceli, Walter Pilato e Lorenzo Colli (casetta Lola).
*Si consigliano scarpe comode
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre