La Signora della Casa. Spose e madri nell'Agro falisco

La Signora della Casa. Spose e madri nell'agro fallisco, Forte Sangallo, Civita Castellana (VT)
Dal 16 Aprile 2014 al 09 Novembre 2014
Civita Castellana | Viterbo
Luogo: Museo archeologico dell'agro falisco - Forte Sangallo
Indirizzo: via del Forte
Orari: 8-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0761 513735
E-Mail info: sba-em@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it/
Si inaugura il 16 aprile prossimo alle 17 nel Forte Sangallo di Civita Castellana una mostra dedicata alla figura femminile del ricco territorio abitato in antico dai Fallisci, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Sono soprattutto le spose e le madri dell’VIII secolo a.C. a condurci per mano in questa esposizione; ed è Narce, il più importante centro dell’Agro falisco meridionale oggi coincidente con il Parco Regionale Valle del Treja, nei Comuni di Mazzano e Calcata, ad avere restituito le testimonianze più illuminanti per la comprensione del mondo femminile dell’epoca. Un mondo dove la condizione sociale e il prestigio si coniugano con l’ostentazione della ricchezza, che raggiunge talora livelli principeschi: collane e monili d’oro, di ambra, di faiençe e pasta vitrea si compongono in un turbinio di colori diversi, secondo una sequenza che mette in risalto l’esistenza di una vera e propria moda nel costume delle donne di alto rango. Ma soprattutto è significativo che il prestigio sociale sia legato alla gestione della casa e delle attività produttive nella lavorazione dei tessuti e che questo costituisca il discrimine rispetto alla condizione di fanciulla non ancora andata a nozze.
La mostra, grazie alla collaborazione del MAVNA (Museo Archeologico Virtuale di Narce) si avvale di sagome in legno, realizzate da Jacopo Tabolli con il supporto di Matteo Gennaro dell’Accademia di Belle Arti di Roma, sulla base dei disegni dei taccuini degli scavi ottocenteschi. Dal MAVNA vengono anche le ricostruzioni al vero di due figure femminili: sugli abiti di lana e lino, tessuti con telaio e tecniche antiche da Laura Cambellotti e dal laboratorio di tessitura del MAVNA, spiccano i gioielli appositamente creati da Elisabetta Lolito dello Studio Argante di Calcata, sulla base di quelli originali.
Sono soprattutto le spose e le madri dell’VIII secolo a.C. a condurci per mano in questa esposizione; ed è Narce, il più importante centro dell’Agro falisco meridionale oggi coincidente con il Parco Regionale Valle del Treja, nei Comuni di Mazzano e Calcata, ad avere restituito le testimonianze più illuminanti per la comprensione del mondo femminile dell’epoca. Un mondo dove la condizione sociale e il prestigio si coniugano con l’ostentazione della ricchezza, che raggiunge talora livelli principeschi: collane e monili d’oro, di ambra, di faiençe e pasta vitrea si compongono in un turbinio di colori diversi, secondo una sequenza che mette in risalto l’esistenza di una vera e propria moda nel costume delle donne di alto rango. Ma soprattutto è significativo che il prestigio sociale sia legato alla gestione della casa e delle attività produttive nella lavorazione dei tessuti e che questo costituisca il discrimine rispetto alla condizione di fanciulla non ancora andata a nozze.
La mostra, grazie alla collaborazione del MAVNA (Museo Archeologico Virtuale di Narce) si avvale di sagome in legno, realizzate da Jacopo Tabolli con il supporto di Matteo Gennaro dell’Accademia di Belle Arti di Roma, sulla base dei disegni dei taccuini degli scavi ottocenteschi. Dal MAVNA vengono anche le ricostruzioni al vero di due figure femminili: sugli abiti di lana e lino, tessuti con telaio e tecniche antiche da Laura Cambellotti e dal laboratorio di tessitura del MAVNA, spiccano i gioielli appositamente creati da Elisabetta Lolito dello Studio Argante di Calcata, sulla base di quelli originali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale