Loggia del Mercato Nuovo o del Porcellino
Itinerario 3 giorniFu costruita, su progetto G.B. del Tasso, tra il 1547 e 1551 per la vendita di oggetti e tessuti pregiati. Oggi accoglie un vivace mercato di manufatti artigianali, soprattutto pelletteria. Alla fine del XIX secolo, nelle nicchie furono collocate tre statue di fiorentini illustri: Bernardo Cennini, orafo e tipografo, editore del primo libro stampato in caratteri mobili a Firenze, Giovanni Villani, autore di una celebre cronaca, e Michele di Lando, protagonista della rivolta dei Ciompi.
-
Piazza Santa Croce
Sin dalle origini è legata alla presenza dei francescani, come piazza di S. Maria Novella a quella dei domenicani, e costituiva uno spazio integrativo della basilica, per accogliere ...
-
Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Inaugurato nel 1891, il museo conserva molte opere provenienti dal Campanile, dal Duomo e dal Battistero, qui trasferite per motivi conservativi o per successive trasformazioni e/o ...
-
Crocifisso
Realizzato dall’artista dopo il viaggio a Roma, fu tra le opere più danneggiate dall’alluvione del 1966 che causò il distacco di gran parte della pellicola ...
-
Cappella Pazzi
La costruzione si protrasse per molti anni, ben oltre la morte dell’architetto. L’interno sobrio e luminoso è scandito da paraste e cornici in pietra serena e ornato ...
-
Piazza della Signoria
La piazza più famosa di Firenze, centro del potere politico e civile, sorge sui resti dell'insediamento romano. Gli scavi compiuti per la ripavimentazione della piazza hanno ...
-
Loggia della Signoria (o dei Lanzi)
Costruita su progetto di Andrea Orcagna per le assemblee e le cerimonie pubbliche (1376-1382) divenne sotto Cosimo I un laboratorio all’aperto per gli scultori; trasformatasi ...
-
Gallerie degli Uffizi
È uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono ...
-
Ponte Vecchio e Corridoio Vasariano
È l’unico ponte risparmiato dai tedeschi nel 1944 e sorge nel punto più stretto dell’Arno. Quello che vediamo oggi risale al 1345 ed è opera di Neri ...
-
Piazza della Repubblica
Fu realizzata tra il 1885 e il 1895 , demolendo l’antica piazza del Mercato Vecchio, sorta sui resti del foro della città romana in epoca medievale, e il ghetto, risalente ...
-
Basilica di San Lorenzo
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di famiglia. Il progetto fu affidato a Brunelleschi ma i lavori, ...
-
Cappelle Medicee
Con questo nome si indica convenzionalmente il complesso formato dalla Sagrestia Nuova di San Lorenzo, opera di Michelangelo e dalla cappella-mausoleo dei Principi. Quest’ultima ...
-
Palazzo Medici Riccardi
Il palazzo fu realizzato da Michelozzo per Cosimo il Vecchio tra il 1444 e il 1462. Il paramento murario è caratterizzato da un rivestimento a scalare, con un bugnato molto aggettante ...
-
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. L’edificio religioso e l’annesso monastero costituivano ...
-
Palazzo Strozzi
Fu progettato per il banchiere Filippo Strozzi il Vecchio da Benedetto da Maiano e completato dal Cronaca, cui si devono il cortile interno e il cornicione aggettante, mai terminato. ...
Ambrogio o Angiolo di Bondone (Giotto)
OPERE
Adorazione dei Pastori
Jacopo Robusti (Tintoretto) Scuola Grande di San RoccoLUOGHI
Palazzo Buondelmonti
La Dante Firenze
-
Notizie
-
Roma | 05/02/2025
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | 05/02/2025
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
"> Roma | 04/02/2025 Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 05/02/2025
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mostre
- Dal 31/01/2025 al 10/03/2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova Lorenzo Puglisi
- Dal 01/02/2025 al 15/03/2025 Bologna | Galleria Cavour 1959 Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
- Dal 25/01/2025 al 27/07/2025 Roma | Museo Storico della Fanteria Salvador Dalì. Tra arte e mito
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Chiesa Basilica di San Sebastiano fuori le Mura
- Venezia | Opera Visione di Sant’Agostino
- Torino | Locale Gran Bar
- Genova | Locale Albikokka
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati