Mostra Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio a Genova. Le informazioni sulla mostra Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio del museo Villa Croce di Genova.

Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio, Villa Croce, Genova

Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio, Villa Croce, Genova

Mappa

Scheda Mostra

Gabriella Ciancimino. All’allerbaggio

Gabriella Ciancimino


  • Luogo: Villa Croce
  • Città: Genova
  • Provincia: Genova
  • Data inizio: 23 Luglio 2013
  • Data fine: 23 Dicembre 2013
  • Telefono per informazioni: +39 010 580069
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

Villa Croce presenta All’allerbaggio di Gabriella Ciancimino (Palermo, 1978), un nuovo intervento site-specific sullo scalone monumentale. Il wall drawing realizzato in tecnica mista sulle pareti dello scalone ibrida due diverse tradizioni iconografiche: quella scientifica delle tavole botaniche settecentesche e quella del traditional tatooing, uno stile di tatuaggio nato negli Stati Uniti intorno alla metà del Novecento e considerato oggi “classico”. L’inedito accostamento di erbacce e tatuaggi identifica una stessa categoria di soggetti: emarginati, reietti e outsiders, ma anche viaggiatori, vagabondi e spiriti liberi. Gabriella Ciancimino prende spunto dalla storia di Genova, città famosa nel mondo per il suo rapporto con la navigazione e la scoperta dell’America, per contaminare iconografie di piante e pirati, itinerari di persone ed erbe vagabonde che esulano da codici di comportamento omologati.
Le erbe riprodotte sono il sonco, l’ortica, la camomilla e il papavero, piante spontanee che si espandono a grande velocità, ritenute infestanti perché interferiscono con la gestione antropica della terra, sia essa l’agricoltura o il giardinaggio. Alle erbacee di questo tipo non viene riconosciuto alcun valore nutritivo, decorativo, o genericamente produttivo per cui vengono tradizionalmente percepite con ostilità. Negli ultimi anni, però, sono state reintrepretate in chiave positiva da Gilles Clément, botanico e paesaggista francese, il quale in testi come “Manifesto del Terzo paesaggio” e “Elogio delle vagabonde” teorizza una ecologia della diversità e le indica come modello vitale per un radicale ripensamento del rapporto fra crescita, sviluppo, e occupazione del territorio.
In botanica alcune piante “vagabonde”, fra cui il sonco e il papavero, sono definite ”sinantropiche” perché seguono gli spostamenti dell’uomo e il loro sviluppo dipende dall’intervento umano sul suolo. Allo stesso modo la storia del tatuaggio è legata a spostamenti e viaggi, esplorazioni e colonizzazioni. Originaria dei paesi del Sud Pacifico - dove venne raccontata per la prima volta dal Capitano James Cook nel 1769 -, la pratica del
tatuaggio è introdotta in occidente con l’espansione coloniale viaggiando sulla pelle di marinai e pirati prima, e diffondendosi sui corpi di prostitute e detenuti poi. L’American traditional tattooing style si sviluppa nella prima metà del Novecento recuperando proprio il repertorio iconografico preferito da marinai e pirati: vascelli, cuori pulsanti, uccelli di buon auspicio e simboli nefasti. L’artista riprende la linearità grafica e le cromie semplificate del traditional style e innesta su mari in fiamme e vele spiegate disegni settecenteschi di erborescenze “pirata”, tracciando sullo scalone di Villa Croce un paesaggio visionario, mobile e tumultuoso.
Gabriella Ciancimino (vive e lavora a Palermo) sviluppa la sua ricerca sul concetto di “Relazione” da cui deriva la tendenza a concepire un’opera come momento d’incontro/confronto tra individui, creando una Zona Franca in cui differenti collettività possano trovare un contatto tra loro, sperimentando la possibilità di far convivere e compenetrare le diversità espressive. Nei lavori più recenti, Ciancimino analizza il rapporto tra uomo e piante alla base della costituzione di un Paesaggio come “luogo” di riflessione e nello stesso tempo di salvaguardia della memoria storica e di azione collettiva. Lo studio antropologico è accompagnato dalla ricerca sperimentale finalizzata all’individuazione di elementi dissonanti da inserire nel paesaggio, generando così crack visivi in cui la realtà viene “ecologicamente” modificata. Il lavoro di Ciancimino è un invito al dialogo sul concetto di resistenza e di libertà applicato alla relazione con l'ambiente circostante, sperimentando L’Ecologia sociale teorizzata da Murray Bookchin attraverso il coinvolgimento della Collettività nella creazione dell’opera e nella trasformazione di un luogo in spazio in cui sperimentare la libertà, rompendo la gerarchia tra Artista e Fruitore. Si sviluppa cosi la tendenza a realizzare opere site-specific e lavori collettivi, usando media differenti come il video, la musica, l’installazione, il disegno, la grafica e la fotografia. Ha esposto ai Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo, 2008), all’ American Academy in Rome (2009), a Palazzo RISO - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (Palermo, 2010), a L’Appartement 22 (Rabat 2010/2012), alla galleria Cardi Black Box (Milano, 2012), al PAV (Torino, 2013) al Museo Villa Croce (Genova, 2013); ha preso parte a progetti come Volume 1 project of "Sentences on the banks and other activities" exhibition project at Darat al Funun (Amman, 2010) e Working For Change. Project for A Moroccan Pavilion at the 54th Venice Biennale (Venezia, 2011) e Biennale Benin (2012). Le sue opere sono state acquisite in alcune collezioni pubbliche tra cui, il Museo del Novecento (Milan, Italy), e Frac Provence-Alpes-Côte d’Azur (Marsille, France).