Mostra I Love Lego a Milano. Le informazioni sulla mostra I Love Lego, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra I Love Lego del museo Palazzo della Permanente di Milano.
Mappa
- Città: Milano
- Provincia: Milano
- Indirizzo: via Filippo Turati 34
- Telefono: +39 028929711
- Sito ufficiale
Scheda Mostra
I Love Lego
- Luogo: Palazzo della Permanente
-
Enti promotori:
- Museo della Permanente
- Città: Milano
- Provincia: Milano
- Data inizio: 11 Ottobre 2019
- Data fine: 02 Febbraio 2020
- Costo del biglietto: 8-13 €
- Telefono per informazioni: +39 028929711
- Sito ufficiale
Comunicato Stampa:
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili che andranno a comporre città moderne e monumenti antichi per decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO®, arriva presso il Palazzo della Permanente di Milano, e racconta come un semplice gioco sia diventato negli anni una vera e propria forma d’arte.
In un gioco di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti, I LOVE LEGO, racconta l’incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera opera d’arte.
A fare capolino tra le diverse installazioni, 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista contemporaneo Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i LEGO e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica ad olio crea forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
L’esposizione vanta anche una partnership d’eccezione: quella con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porterà la comicità all’interno della mostra, con speciali installazioni e anche “invadendo” i diorami esistenti.
Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati e da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
RomaBrick, costola dell’associazione nazionale di amanti LEGO, pone al centro dell’obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra sono frutto di una progettazione collettiva e assolutamente originale: ogni edificio, strada, mezzo o piazza viene concepita da un team che vanta la presenza di numerosi architetti e ingegneri.