Obelisco di San Gennaro (Guglia di San Gennaro)
Itinerario 3 giorni
La Guglia più antica di Napoli, fu commissionata nel 1636 dalla Deputazione del Tesoro di san Gennaro in segno di riconoscenza verso il martire di Pozzuoli, per il “miracoloso” salvataggio della città avvenuto durante l’eruzione del Vesuvio del 1631. Progettata da Cosimo Fanzago in puro stile barocco, fu portata a compimento solo nel 1660. Sulla sommità si erge la statua in bronzo del santo, posta sopra un capitello ionico, realizzata dallo scultore Tommaso Montani.
-
Chiesa di San Filippo Neri (o dei Girolamini)
La chiesa è annessa a un convento che accoglie un’importante pinacoteca, già visitabile all'epoca della sua creazione nel 1586. L’edificio sacro testimonia ...
-
Chiesa di San Lorenzo Maggiore
La basilica francescana, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorge sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca ...
-
Chiesa di San Gregorio Armeno
La chiesa fu portata a termine nel 1580 da Giovan Battista Cavagna e Giovanni Vincenzo della Monica. Presenta una pianta a navata unica sulla quale si affacciano cappelle laterali. ...
-
Cappella Sansevero
La cappella fu edificata nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. I lavori perseguirono con il figlio Alessandro che destinò l’ambiente ...
-
Basilica e Complesso Monumentale di Santa Chiara
Il complesso francescano di Santa Chiara fu eretto a partire dal 1310 per volere di Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca ed è uno dei monumenti più ...
-
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa fu costruita fra il 1584 e il 1601 sulle spoglie del palazzo dei Sanseverino, principi di Salerno. Dell’antica struttura, acquistata in precedenza dai Gesuiti, l’architetto ...
-
Piazza Mercato
La piazza è una delle più importanti della città, sede per secoli di frenetici traffici commerciali ma anche di numerose esecuzioni capitali. In origine era uno ...

Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
OPERE

Studio del pittore
Pietro Antonio Falca (Pietro Longhi) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento VenezianoLUOGHI

Oratorio di San Filippo Neri
Bologna
-
Notizie
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | 24/04/2025
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Dal 24 aprile all’8 giugno
"> Reggio Emilia | 23/04/2025 “Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
LEGGI TUTTO >
-
Treviso | 24/04/2025
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Opera Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
- Venezia | Opera Martirio di San Bartolomeo
- Venezia | Chiesa Chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava
- Torino | Chiesa Chiesa della Misericordia
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati