Basilica di Santa Maria del Popolo
Roma Barocca
Addossata a porta del Popolo, ha il suo fianco sulle mura di cinta della città. Sorge sull’antico luogo del Mausoleo dei Domizi Enobarbi, in cui era sepolto l’imperatore Nerone. Qui fu costruita una cappella nel 1099, ingrandita nel 1227, ma sostanzialmente ricostruita sotto Sisto IV tra 1472 e 1477, probabilmente da Andrea Bregno, e affidata agli agostiniani della congregazione lombarda. Dopo le aggiunte decorative barocche all’interno e in facciata, all’inizio dell’ ‘800 Valadier distrusse l’antico convento nella risistemazione della piazza e della salita al Pincio
-
Piazza Navona
La più bella piazza barocca di Roma occupa la pista dell'antico "Stadio di Domiziano", o "Circus Agonalis", del quale ha conservato perfettamente la forma rettangolare allungata ...
-
Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Nel 1651 Innocenzo X Pamphilj, portata a termine la costruzione dell’imponente palazzo per la famiglia in piazza Navona, pensò a una nuova costruzione in luogo dell’antica ...
-
Chiesa di sant'Ivo alla Sapienza
Nel 1640 il Borromini innalzò la stravagante cupola (sulla quale in 32 anni caddero 4 fulmini) sulla piccola chiesa dei SS. Leone, Ivo e Pantaleo, che dal 1870 fu adibita ad ...
-
Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
È uno dei capolavori assoluti dell’architettura barocca. Fu commissionata dal cardinale Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X, a Gian Lorenzo Bernini nel 1658, che ...
-
Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane
Nota anche come San Carlino, per le ridotte dimensioni, è uno dei capolavori di Francesco Borromini e dell’architettura barocca. Iniziata nel 1638, sei anni dopo era ...
-
Ponte Sant'Angelo
È l’antico ponte Elio creato da Adriano per collegare il suo mausoleo alla riva sinistra del Tevere. Dal 1669 è diventata una delle più grandi scenografie ...
-
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Sorge sul luogo della precedente chiesa di San Paolo (1608-20) dei Carmelitani Scalzi, e venne ricostruita per la vittoria della Guerra dei Trent’anni, dopo la battaglia della ...
-
Chiesa di San Francesco a Ripa
Fondata tra il X e l’XI secolo con il titolo di San Biagio e annessa a un ospedale e a un monastero benedettino, la chiesa ospitò nel 1219 san Francesco d’Assisi, ...
-
Galleria Borghese
La villa fuori porta Pinciana sorse nel XVI secolo con l’accumulo dei possedimenti della famiglia Borghese che all’inizio del ‘600 divenne potentissima con l’ascesa ...
-
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Fino al secolo XV i francesi possedevano a Roma una cappelletta e un ospedale dedicato a S. Ludovico, ma crescendo di numero e d'importanza, questa loro cappella divenne troppo esigua ...
-
Musei Capitolini
Ospitati nel palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini costituiscono il più antico museo pubblico del mondo, grazie alla donazione del 1471 da parte di ...
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Il palazzo è legato alle vicende della famiglia Barberini che nel 1623 vide salire al soglio pontificio Urbano VIII. Carlo Maderno iniziò i lavori nel 1627 ampliando la ...
-
Basilica di Sant’Andrea della Valle
Costruita tra il 1590 e il 1650 da Giacomo della Porta, Francesco Grimaldi e Carlo Maderno, venne per lo più finanziata dal cardinal nipote di Sisto V, Alessandro Peretti. ...
-
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
La Cappella del Collegio Romano, fu edificata nel 1626 al posto della cinquecentesca Chiesa dell'Annunziata, troppo piccola per gli studenti, e dedicata al padre della Compagnia del ...
-
Chiesa di Santa Maria della Pace
Fondata sul luogo in cui era la medievale cappella di Sant’Andrea de Acquaricariis, a fine ‘400 Sisto IV la commissionò forse a Baccio Pontelli. Venne riedificata ...
-
Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
È la chiesa della “nazione” fiorentina a Roma. Dopo diversi progetti commissionati da Leone X ad Antonio da Sangallo il Giovane, Peruzzi, Michelangelo e Raffaello, ...

Gian Lorenzo Bernini
OPERE

L’Arcangelo Raffaele e i Santi Antonio da Padova e Gaetano da Thiene
Giovanni Battista Piazzetta Chiesa di San VidalLUOGHI

Casa Leopardi
Recanati
-
Notizie
-
Milano | 02/04/2025
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | 02/04/2025
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
A Mantova fino al 29 giugno
"> Mantova | 01/04/2025 Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
LEGGI TUTTO >
-
Milano | 02/04/2025
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Mostre
- Dal 27/03/2025 al 27/07/2025 Milano | Pirelli HangarBicocca Yukinori Yanagi. Icarus
- Dal 27/03/2025 al 20/07/2025 Firenze | Villa Bardini Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
- Dal 22/03/2025 al 08/06/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Raoul Schultz. Opere 1953-1970
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Bologna | Opera Visione di Sant’Elisabetta
- Roma | Opera Giudizio Universale
- Napoli | Opera Tombe della famiglia Spinelli
- Palermo | Opera Il Martirio di San Lorenzo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati