Mostra Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema a Venezia. Le informazioni sulla mostra Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema del museo Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia.

Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema, Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia

Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema, Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia

Mappa

Scheda Mostra

Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema


  • Luogo: Museo di Palazzo Mocenigo
  • Curatori: Gianni De Luigi
  • Città: Venezia
  • Provincia: Venezia
  • Data inizio: 29 August 2025
  • Data fine: 2 November 2025
  • Costo del biglietto: intero 10 euro, ridotto 7.50 euro. Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; membri I.C.O.M.; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; volontari del Sevizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”
  • Telefono per informazioni: +39 041 721798
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:

In occasione del trecentesimo anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova si propone una mostra evento che celebri il mito di questo personaggio attraverso la lente dell’arte e del cinema, in particolare con un focus sul capolavoro cinematografico Casanova (1976) di Federico Fellini.

Il progetto coinvolge la collaborazione con la Sartoria Farani, che custodisce i costumi originali disegnati da Danilo Donati per il film. Saranno inoltre esposti tre dipinti del pittore settecentesco Giambattista Pittoni e un ritratto di Casanova attribuito a Pietro Longhi, insieme a numerosi documenti di argomento casanoviano appartenenti al fondo Ravà conservato alla Biblioteca Correr.

La mostra proporrà occasioni di riflessione sulla storia e la cultura veneziane, legando la figura di Casanova alle più innovative interpretazioni cinematografiche.