Mostra La medicina Woo nel Celeste Impero a Venezia. Le informazioni sulla mostra La medicina Woo nel Celeste Impero, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per prenotare, il comunicato stampa sulla mostra La medicina Woo nel Celeste Impero del museo Scuola Grande di San Marco di Venezia.

Un ritratto del celebre medico cinese Zhang Zhongjing (150 - 219 d.C), Da Gudai yijia huaxiang (Ritratti di Antichi Medici)

Un ritratto del celebre medico cinese Zhang Zhongjing (150 - 219 d.C), Da <em>Gudai yijia huaxiang</em> (<em>Ritratti di Antichi Medici</em>) <br />

Mappa

  • Città: Venezia
  • Provincia: Venezia
  • Indirizzo: Rio dei Mendicanti, 6776, Ospedale SS. Giovanni e Paolo
  • Telefono: +39 041 2349548
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Scheda Mostra

La medicina Woo nel Celeste Impero


  • Luogo: Scuola Grande di San Marco
  • Città: Venezia
  • Provincia: Venezia
  • Data inizio: 20 Dicembre 2016
  • Data fine: 28 Febbraio 2017
  • Costo del biglietto: ingresso gratuito
  • Telefono per informazioni: +39 041 2349548
  • E-Mail info
  • Sito ufficiale

Comunicato Stampa:


L'amicizia tra Venezia e Suzhou, antica città d’acqua della provincia cinese di Jangsu, parte da lontano: il gemellaggio risale al 1980 e ogni anno almeno una iniziativa culturale viene promossa per ricordare l’intenso rapporto tra le due città. Quest'anno Venezia mette a disposizione di Suzhou la Scuola Grande di San Marco e le competenze dell’Università Ca’ Foscari attraverso l’Istituto Confucio. Così uno dei luoghi più importanti della storia della medicina veneziana e dell’Occidente apre le sue porte alla cultura medica cinese, in un incontro affascinante per le tante differenze nelle pratiche e nello spirito con cui, pur accomunate dalla finalità della cura, le due culture si occupano del malato e della malattia.

La mostra costituisce l’occasione per meglio comprendere questo mondo, che ha le sue radici nella millenaria storia cinese e per gettare un nuovo sguardo, di riflesso, sul patrimonio di cultura medica che la Scuola Grande di San Marco custodisce.
La mostra sarà presentata al pubblico lunedì 19 dicembrealle ore 16, presso il Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco. Tra i relatori ci saranno la prof.ssa Tiziana Lippiello, prorettore dell'Università Ca' Foscari e il prof. Marco Ceresa, direttore dell’Istituto Confucio.

« La medicina tradizionale cinese è una pratica antica di almeno 2.500 anni, sempre più considerata anche nella medicina occidentale – afferma il prof. Ceresa. - Agisce sull’energia e sui meridiani, caratterizzandosi per un approccio olistico. La scuola Woo (Wu), che prende il nome da un antico Regno della regione di Suzhou, diventa particolarmente importante in Cina verso fine '800 inizio '900, quando un esponente della scuola diventa medico dell’Imperatrice Vedova, colei che governò la Cina fino al crollo del ‘Celeste Impero’. I principi di base sono quelli tradizionali della medicina cinese, in particolare lo Yin e Yang e i 5 elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) che definiscono le corrispondenze tra le parti del corpo e il complesso globale in cui l’individuo si muove.»

Nella mostra organizzata a Venezia, mutuata da una precedente esposizione in un ospedale della città di Suzhou, saranno visibili pannelli informativi con molte fotografie e testi dall’impronta principalmente didattica e divulgativa. Ca’ Foscari e l’Istituto Confucio hanno realizzato tutte le traduzioni, e hanno formato studenti universitari che guideranno i visitatori attraverso il percorso della mostra.

Giudizio della redazione:

1 ora