Record per gli studi RAI in Corso Sempione e per i Palazzi di Monopoli
In più di 600 mila per le giornate Fai di Primavera

A Monopoli i palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato un record di visitatori
E. Bramati
24/03/2014
Bari - Nonostante il brutto tempo in molte città d'Italia, anche l'edizione 2014 delle giornate FAI di Primavera si è rivelata un successo.
Tra il 22 e il 23 marzo gli oltre 750 siti aperti grazie ai volontari del Fondo Ambiente Italiani sono stati visitati da più di 600 mila persone.
La meta più gettonata è stata la sede milanese degli studi RAI, dove oltre 11 mila visitatori hanno pazientemente atteso per quasi due ore il loro turno lungo corso Sempione. Proprio in Lombardia si è raggiunto il record di visitatori, con 130.000 persone per oltre 120 siti aperti.
A Monopoli, in Puglia, i Palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato alla fine della giornata di domenica circa 10.000 ingressi, seguiti dagli 8.000 del Carcere San Sebastiano a Sassari e gli altrettanti del deposito EX-OMV di Milano Centrale.
Oltre 6.000 presenze invece all’Arsenale Marittimo di La Spezia e all’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, ma anche all’Albergo Diurno Venezia a Milano, dove la coda è arrivata fin dentro alla metro.
A Roma, infine, 5.000 persone sono giunte al Teatro Marcello. In onore del bimillenario di Augusto, anche il suo Mausoleo ha riscosso grande interesse.
Tra il 22 e il 23 marzo gli oltre 750 siti aperti grazie ai volontari del Fondo Ambiente Italiani sono stati visitati da più di 600 mila persone.
La meta più gettonata è stata la sede milanese degli studi RAI, dove oltre 11 mila visitatori hanno pazientemente atteso per quasi due ore il loro turno lungo corso Sempione. Proprio in Lombardia si è raggiunto il record di visitatori, con 130.000 persone per oltre 120 siti aperti.
A Monopoli, in Puglia, i Palazzi Palmieri e Martinelli hanno registrato alla fine della giornata di domenica circa 10.000 ingressi, seguiti dagli 8.000 del Carcere San Sebastiano a Sassari e gli altrettanti del deposito EX-OMV di Milano Centrale.
Oltre 6.000 presenze invece all’Arsenale Marittimo di La Spezia e all’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, ma anche all’Albergo Diurno Venezia a Milano, dove la coda è arrivata fin dentro alla metro.
A Roma, infine, 5.000 persone sono giunte al Teatro Marcello. In onore del bimillenario di Augusto, anche il suo Mausoleo ha riscosso grande interesse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia