Percorsi guidati per gruppi ridotti nei giorni che precedono l’inaugurazione ufficiale
A tu per tu con la Ragazza di Vermeer
Johannes Vermeer, La ragazza con l’orecchino di perla, 1665 circa, olio su tela, cm 44,5 x 39. L’Aia, lascito di Arnoldus Andries des Tombe. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
L.S.
07/12/2013
Bologna - Procede il conto alla rovescia per la mostra-evento che porterà a Bologna “La ragazza con l’orecchino di perla”, capolavoro di Jan Vermeer che farà il suo unico scalo europeo a Palazzo Fava prima di rientrare a l’Aia, e verrà esposto pubblicamente a partire dall’8 febbraio.
Dal 31 gennaio al 5 febbraio tuttavia, nei giorni che precedono l’inaugurazione ufficiale, sarà possibile ammirare la tela grazie ad un programma di visite esclusive che, ordinando l’ingresso in due fasce, regolerà l’affluenza di gruppi molto ridotti.
Al prezzo di 40 euro, tra le 10 e le 17, ai pochi visitatori che si garantiranno l’accesso verrà concesso ampio margine di tempo per soffermarsi davanti al dipinto e approfondire l’argomento con le guide. Chi è in cerca di un’esperienza ancora più unica potrà invece prenotare la visita serale, dall 19 alle 23, a cui verrà combinato un elegante buffet, al costo di 80 euro.
Nell’unica giornata del 31 gennaio, Marco Goldin, curatore della mostra, accompagnerà personalmente i visitatori nell’esplorazione del percorso che culminerà in un aperitivo nella cornice della Specola. Per questo evento nell’evento il prezzo sale a 150 euro a persona, ma l’intero incasso sarà devoluto all’associazione ADVAR di Treviso, che si occupa di assistenza ai malati terminali, sia a domicilio che in hospice. La donazione contribuirà all’ampliamento, attualmente in corso, dell’hospice stesso.
Per prenotazioni e informazioni, chiamare il numero 0422.429999
www.lineadombra.it
Consulta anche:
"La ragazza con l’orecchino di perla" regale ospite della Frick Collection
A ruba i biglietti per la mostra organizzata da Genus Bononiae
Dal 31 gennaio al 5 febbraio tuttavia, nei giorni che precedono l’inaugurazione ufficiale, sarà possibile ammirare la tela grazie ad un programma di visite esclusive che, ordinando l’ingresso in due fasce, regolerà l’affluenza di gruppi molto ridotti.
Al prezzo di 40 euro, tra le 10 e le 17, ai pochi visitatori che si garantiranno l’accesso verrà concesso ampio margine di tempo per soffermarsi davanti al dipinto e approfondire l’argomento con le guide. Chi è in cerca di un’esperienza ancora più unica potrà invece prenotare la visita serale, dall 19 alle 23, a cui verrà combinato un elegante buffet, al costo di 80 euro.
Nell’unica giornata del 31 gennaio, Marco Goldin, curatore della mostra, accompagnerà personalmente i visitatori nell’esplorazione del percorso che culminerà in un aperitivo nella cornice della Specola. Per questo evento nell’evento il prezzo sale a 150 euro a persona, ma l’intero incasso sarà devoluto all’associazione ADVAR di Treviso, che si occupa di assistenza ai malati terminali, sia a domicilio che in hospice. La donazione contribuirà all’ampliamento, attualmente in corso, dell’hospice stesso.
Per prenotazioni e informazioni, chiamare il numero 0422.429999
www.lineadombra.it
Consulta anche:
"La ragazza con l’orecchino di perla" regale ospite della Frick Collection
A ruba i biglietti per la mostra organizzata da Genus Bononiae
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano