Ritrovato per caso in cantina
Un Moretto appena scoperto si aggiunge alla mostra di Brescia

"La Visitazione", una delle opere di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, già presenti nella mostra a Palazzo Martinengo
E. Bramati
25/05/2014
Brescia - Prosegue con successo a Palazzo Martinengo la mostra "Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. 100 capolavori dalle collezioni bresciane", che pochi giorni fa aveva annunciato una proroga di due settimane, fino al 15 giugno 2014.
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
La scelta è sembrata quanto mai opportuna, soprattutto dopo il ritrovamento di un'ulteriore opera, che andrà ad arricchire l'esposizione a partire dal 27 maggio.
Da una cantina di Brescia è infatti emerso, in modo del tutto fortuito, un dipinto di Alessandro Bonvicino, detto Moretto, di cui i proprietari ignoravano l'esistenza.
Il curatore, Davide Dotti, ha ritenuto che l'opera non potesse assolutamente mancare all'interno di un'esposizione fatta proprio di tesori nascosti, recuperati dalle stanze di dimore private, ville nobiliari e castelli del territorio.
Sarà un po' una sorpresa, dunque, scoprire questo nuovo arrivato, e magari un'occasione per lasciarsi coinvolgere nel percorso tematico "Moretto in città", uno dei molti organizzati in parallelo alla mostra per riscoprire questi artisti direttamente nei luoghi in cui essi vissero e lavorarono.
Consulta anche:
Dietro un armadio scoperto un affresco del Romanino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025