La progressiva restituzione comincerà dal piano nobile
Entro il 2020 la Reggia di Caserta sarà tutta museo

La Reggia di Caserta, Progetto di Luigi Vanvitellli
L.S.
18/12/2014
Caserta - È stato approvato in anticipo rispetto alle scadenze previste il progetto di riassegnazione degli spazi dell'intero complesso della Reggia di Caserta, comprendente la Reggia, il Parco Reale, il Giardino all'inglese, l'Oasi di San Silvestro e l'Acquedotto Carolino.
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo