La progressiva restituzione comincerà dal piano nobile
Entro il 2020 la Reggia di Caserta sarà tutta museo

La Reggia di Caserta, Progetto di Luigi Vanvitellli
L.S.
18/12/2014
Caserta - È stato approvato in anticipo rispetto alle scadenze previste il progetto di riassegnazione degli spazi dell'intero complesso della Reggia di Caserta, comprendente la Reggia, il Parco Reale, il Giardino all'inglese, l'Oasi di San Silvestro e l'Acquedotto Carolino.
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi