Il 14 luglio del 1564 nella Basilica di San Lorenzo si celebravano le esequie
450' di Michelangelo, oggi a Firenze una notte per lui

Michelangelo Buonarroti
E. Bramati
14/07/2014
Firenze - Il 18 febbraio 1564, nella sua casa romana di via Macel de' Corvi, moriva il grande Michelangelo Buonarroti, quasi novantenne.
A distanza di alcuni mesi, il 14 luglio, nella Basilica di San Lorenzo a Firenze furono celebrate le sue solenni esequie, organizzate dell'Accademia delle Arti e del Disegno, di cui egli era stato console.
E' proprio questa la data principale scelta dalla città toscana per rendere omaggio al maestro nel suo 450esimo anniversario.
Il 14 luglio 2014 è prevista proprio a San Lorenzo un'importante cerimonia, che consentirà a cittadini e turisti di rivivere quella giornata.
Nella "Notte di Michelangelo" l'intero quartiere si trasformerà in un teatro a cielo aperto, con letture, performance, mostre fotografiche e cortei, ospitati nei suoi palazzi e luoghi principali.
Quando farà buio, sulla facciata della chiesa appariranno spettacolari proiezioni multimediali delle sue opere e della sua intera vita e saranno letti stralci dell'Orazione Funerale scritta per lui dal grande letterato cinquecentesco Benedetto Varchi.
A distanza di alcuni mesi, il 14 luglio, nella Basilica di San Lorenzo a Firenze furono celebrate le sue solenni esequie, organizzate dell'Accademia delle Arti e del Disegno, di cui egli era stato console.
E' proprio questa la data principale scelta dalla città toscana per rendere omaggio al maestro nel suo 450esimo anniversario.
Il 14 luglio 2014 è prevista proprio a San Lorenzo un'importante cerimonia, che consentirà a cittadini e turisti di rivivere quella giornata.
Nella "Notte di Michelangelo" l'intero quartiere si trasformerà in un teatro a cielo aperto, con letture, performance, mostre fotografiche e cortei, ospitati nei suoi palazzi e luoghi principali.
Quando farà buio, sulla facciata della chiesa appariranno spettacolari proiezioni multimediali delle sue opere e della sua intera vita e saranno letti stralci dell'Orazione Funerale scritta per lui dal grande letterato cinquecentesco Benedetto Varchi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza