A Firenze cede il pavimento del Corridoio Vasariano e chiude l'ingresso dagli Uffizi
Wikicommons |
Corridoi vasariano
12/01/2013
Firenze - A darne notizia è il Corriere Fiorentino: a un mese esatto dalla riapertura della sala della Niobe, che era chiusa dalla primavera del 2011 per i lavori di risistemazione del pavimento a seguito del suo cedimento, ora il problema si ripropone in un’altra zona degli Uffizi: all'ingresso del Corridoio Vasariano, nella sala 34, detta anche “dei Lombardi”. Così, dall'inizio di febbraio, e per alcune settimane, l’ingresso al famoso percorso sopraelevato lungo circa un chilometro che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti e che fu realizzato da Giorgio Vasari nel 1565, rimarrà chiuso. Per ammirare la collezione di dipinti del Seicento e del Settecento e quella degli Autoritratti degli artisti qui ospitata, si potrà entrare e uscire solo dal lato dei Giardini di Boboli, in corrispondenza della Grotta del Buontalenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto