Dal 2 al 4 ottobre 2014
A Firenze il terzo forum mondiale Unesco sulla cultura

La Redazione
12/09/2014
Firenze - “L’Italia è orgogliosa di ospitare il terzo forum mondiale dell'Unesco sulla cultura e le industrie culturali. È un'occasione importante che servirà a rimarcare l'importanza della cultura e del turismo quali fattori di crescita delle economie mondiali e di promozione dello sviluppo sostenibile grazie alla capacità di creare valore aggiunto e stimolare l’occupazione e l'innovazione”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bergamo | Dal 17 novembre al 14 marzo a Palazzo della Ragione
Magia Pop. Yayoi Kusama incanta Bergamo
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
In attesa dei Rolli Days 2024
I Palazzi dei Rolli: un sito UNESCO per valorizzare la città
-
Udine | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre
Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro
-
Bergamo | A Bergamo dal 6 dicembre al 1° aprile
Tiziano e Pietro Aretino. All'Accademia Carrara il ritratto di un protagonista del Rinascimento
-
Milano | A Milano dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024
Giovan Battista Moroni superstar alle Gallerie d’Italia