Dal 2 al 4 ottobre 2014
A Firenze il terzo forum mondiale Unesco sulla cultura

La Redazione
12/09/2014
Firenze - “L’Italia è orgogliosa di ospitare il terzo forum mondiale dell'Unesco sulla cultura e le industrie culturali. È un'occasione importante che servirà a rimarcare l'importanza della cultura e del turismo quali fattori di crescita delle economie mondiali e di promozione dello sviluppo sostenibile grazie alla capacità di creare valore aggiunto e stimolare l’occupazione e l'innovazione”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi