Dal 2 al 4 ottobre 2014
A Firenze il terzo forum mondiale Unesco sulla cultura

La Redazione
12/09/2014
Firenze - “L’Italia è orgogliosa di ospitare il terzo forum mondiale dell'Unesco sulla cultura e le industrie culturali. È un'occasione importante che servirà a rimarcare l'importanza della cultura e del turismo quali fattori di crescita delle economie mondiali e di promozione dello sviluppo sostenibile grazie alla capacità di creare valore aggiunto e stimolare l’occupazione e l'innovazione”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
Il Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, intervenuto alla conferenza di presentazione del vertice dal titolo “Cultura, creatività e sviluppo sostenibile. Ricerca, innovazione, opportunità”, in programma a Firenze dal 2 al 4 ottobre, esprime viva soddisfazione per un appuntamento che, oltre a confermare l’efficacia della collaborazione tra Unesco e Governo italiano, coincide con il semestre di presidenza italiana a Bruxelles le cui scelte politiche comunitarie trovano il proprio baricentro proprio su cultura e turismo.
L’Assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, ha aggiunto: “Il Forum Mondiale dell’Unesco è un momento di confronto su cultura e beni culturali come motore di sviluppo economico per i territori e le comunità, con un occhio sempre rivolto alla complessità internazionale della conservazione e gestione dei beni patrimonio umanità, all’ inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. A Firenze si parlerà quindi di futuro”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti