Agli Uffizi nuovi restauri alla ribalta

Wikipedia |
Bonaventura Berlinghieri, Crocifissione, 1255 ca., Galleria degli Uffizi
18/03/2013
Firenze - Due croci dipinte, una del XII e l'altra del XIII secolo, e un dittico della metà del Duecento che raffigura la Crocifissione e la Madonna col Bambino e santi attribuito a Bonaventura Berlinghieri. Dal 20 al 29 marzo la Galleria degli Uffizi presenta al pubblico il risultato del restauro di tre dei suoi più antichi dipinti su tavola, reso possibile esclusivamente grazie ai finanziamenti dell'Associazione Amici degli Uffizi, l'istituzione privata no profit nata giusto vent'anni fa, nel 1993, per sostenere il museo dopo un terribile attentato, e utilizzare i fondi raccolti per contribuire ad accrescere e conservare le collezioni del museo, incrementare le sue attività culturali ed espositive.
Alla stessa Associazione si deve il recente restauro di tre statue: Arianna addormentata, in marmo asiatico del II secolo d.C., della Venere con amorino, opera della metà del II secolo d.C. in marmo greco e apuano, e della Nereide su cavallo marino, in marmo pario del I secolo d.C., tutti lavori conclusi nello scorso anno.
Nicoletta Speltra
Alla stessa Associazione si deve il recente restauro di tre statue: Arianna addormentata, in marmo asiatico del II secolo d.C., della Venere con amorino, opera della metà del II secolo d.C. in marmo greco e apuano, e della Nereide su cavallo marino, in marmo pario del I secolo d.C., tutti lavori conclusi nello scorso anno.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 1° gennaio a Firenze
Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco Hayez
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Firenze | L'omaggio all'artista morto ad Auschwitz
Per il Giorno della Memoria gli Uffizi riscoprono Rudolf Levy, l'allievo di Matisse ispirato da Firenze
-
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano