Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali

Arianna Arcara, Monza (1984) Dalla serie Maestrale (2025 – in corso) courtesy l’artista e Cesura
Samantha De Martin
25/06/2025
Cagliari - La metafisica marina legata alla cultura mediterranea di Mimmo Jodice ripresa a Punta Pedrosa (1998) e a Molara (1999) sposa i vagabondaggi poetici di Bernard Plossu tra Carloforte e La Maddalena (2002).
Ralph Gibson (1986) rivisita ironicamente il tema del nudo mentre Massimo Vitali, documentando la presenza dei turisti in spiagge come il Poetto (1995), introduce lo spettatore nel nuovo secolo.
Profondamente lontana dalla visione stereotipata di luogo al di fuori del tempo, una sorta di Eden, alternata alla visione incrinata dalla presenza – non meno esotica – dei banditi protagonisti della cronaca nera, la Sardegna autentica, immortalata dagli obiettivi di illustri maestri, si racconta in una mostra in programma dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari.
Il viaggio a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola con il coordinamento di Elisabetta Masala si intitola Isole minori Note sul fotografico dal 1990 ad oggi e riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali sul tema della rappresentazione dell’isola dall’inizio del nuovo secolo a oggi.
Il progetto espositivo orienta la sua riflessione non solo alla dimensione geografica, ma anche alla dimensione culturale e sociale dell’idea di isolanità. Così Jacopo Benassi, Paola De Pietri, Charles Freger, Ralph Gibson, Mimmo Jodice, Salvatore Ligios, Bernard Plossu, Marinella Senatore, Giovanna Silva, Massimo Vitali, Lorenzo Vitturi, Vanessa Winship e George Georgeou (a Nuoro), Arianna Arcara, Francois Xavier Gbré, Luca Spano, Karla Hiraldo Voleau (a Cagliari) restituiscono una Sardegna diversa rispetto alla rappresentazione del passato.
Nel corso degli ultimi 25 anni si è verificato un allargamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità. Fotografata in passato da grandi autori come August Sander, Henri Cartier-Bresson, Lisetta Carmi, in molti casi l’isola è stata interpretata e trasmessa secondo una lettura reportagistica del territorio e delle comunità che abitavano le sue aree interne.

Salvatore Ligios, Le notti di Nurai, dalla serie The Villasor Factory (2007) courtesy Su Palatu
Testimonianze che hanno alimentato un immaginario sociale polarizzato tra stato centrale e periferia. Se gli autori presenti al MAN di Nuoro leggono la contemporaneità nella persistenza del ruolo della maschera nel racconto di antiche tradizioni e rituali, rivisitati da Salvatore Ligios, da Charles Fréger (2010-2011); o restituiscono pratiche di interazione e partecipazione tra arte e comunità come Marinella Senatore, nella sede di Cagliari incontriamo quattro autori accomunati dal rapporto tra fotografia e letteratura.
La mostra presenta opere di straordinaria qualità visiva e propone visioni nuove di luoghi conosciuti attraverso le quali si possono aprire svariate riflessioni. Accompagna la mostra un catalogo bilingue edito da Interlinea.
Ralph Gibson (1986) rivisita ironicamente il tema del nudo mentre Massimo Vitali, documentando la presenza dei turisti in spiagge come il Poetto (1995), introduce lo spettatore nel nuovo secolo.
Profondamente lontana dalla visione stereotipata di luogo al di fuori del tempo, una sorta di Eden, alternata alla visione incrinata dalla presenza – non meno esotica – dei banditi protagonisti della cronaca nera, la Sardegna autentica, immortalata dagli obiettivi di illustri maestri, si racconta in una mostra in programma dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari.
Il viaggio a cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola con il coordinamento di Elisabetta Masala si intitola Isole minori Note sul fotografico dal 1990 ad oggi e riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali sul tema della rappresentazione dell’isola dall’inizio del nuovo secolo a oggi.
Il progetto espositivo orienta la sua riflessione non solo alla dimensione geografica, ma anche alla dimensione culturale e sociale dell’idea di isolanità. Così Jacopo Benassi, Paola De Pietri, Charles Freger, Ralph Gibson, Mimmo Jodice, Salvatore Ligios, Bernard Plossu, Marinella Senatore, Giovanna Silva, Massimo Vitali, Lorenzo Vitturi, Vanessa Winship e George Georgeou (a Nuoro), Arianna Arcara, Francois Xavier Gbré, Luca Spano, Karla Hiraldo Voleau (a Cagliari) restituiscono una Sardegna diversa rispetto alla rappresentazione del passato.
Nel corso degli ultimi 25 anni si è verificato un allargamento dell’indagine visiva a nuove modalità di azione e relazione con territorio e comunità. Fotografata in passato da grandi autori come August Sander, Henri Cartier-Bresson, Lisetta Carmi, in molti casi l’isola è stata interpretata e trasmessa secondo una lettura reportagistica del territorio e delle comunità che abitavano le sue aree interne.

Salvatore Ligios, Le notti di Nurai, dalla serie The Villasor Factory (2007) courtesy Su Palatu
Testimonianze che hanno alimentato un immaginario sociale polarizzato tra stato centrale e periferia. Se gli autori presenti al MAN di Nuoro leggono la contemporaneità nella persistenza del ruolo della maschera nel racconto di antiche tradizioni e rituali, rivisitati da Salvatore Ligios, da Charles Fréger (2010-2011); o restituiscono pratiche di interazione e partecipazione tra arte e comunità come Marinella Senatore, nella sede di Cagliari incontriamo quattro autori accomunati dal rapporto tra fotografia e letteratura.
La mostra presenta opere di straordinaria qualità visiva e propone visioni nuove di luoghi conosciuti attraverso le quali si possono aprire svariate riflessioni. Accompagna la mostra un catalogo bilingue edito da Interlinea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer