Scambio di opere in occasione de "La fortuna dei Primitivi" a Firenze
Al Museo Bandini un polittico della Galleria dell'Accademia

Le due parti del polittico di Lorenzo di Bicci in mostra al Museo Bandini - Provincia di Firenze
E. Bramati
18/07/2014
Firenze - E' in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze "La fortuna dei Primitivi. Tesori d’arte dalle Collezioni italiane fra Sette e Ottocento", che rimarrà fino all'8 dicembre 2014.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
La mostra nasce per presentare al pubblico il successo dei cosiddetti "Primitivi", predecessori di grandi maestri come Michelangelo e Raffaello, tra i collezionisti del XVIII e XIX secolo.
La sua organizzazione ha richiesto il prestito di alcune opere significative, come le sette tavole a fondo oro concesse dal Museo Bandini di Fiesole.
Quest'ultima, in cambio, ha appena ottenuto due elementi di un polittico di Lorenzo di Bicci, artista fiorentino vissuto tra la seconda metà del '300 e l'inizio del '400, che potranno essere ammirate accanto alle altre tavole dorate della collezione.
Prima di tali dipinti, raffiguranti San Giuliano con San Zenobi e Santo Vescovo, il museo fiesolano aveva già esposto altre due parti dell'intera opera, e rinnova in questa occasione gli stretti rapporti di collaborazione con la Galleria fiorentina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico