Nuovo appuntamento estivo per il Polo Museale Fiorentino
Aperitivi ad Arte

La Redazione
05/08/2013
Firenze - Ogni martedì, dal 6 agosto al 24 settembre, all’iniziativa “Aperitivo ad Arte” aderisce anche il Museo Nazionale del Bargello. Dall 19 alle 22, dietro prenotazione, si potrà assaporare un drink servito nel cortile dello storico edificio, e grazie alla “Compagnia delle Seggiole” di Firenze sarà possibile assistere ad azioni sceniche raccolte sotto il titolo “All’ombra del potere. Da Palazzo del Capitano del Popolo a carcere e poi museo: storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze”.
Indossando abiti del XV e XVI secolo, gli attori daranno vita ad alcuni personaggi che in questo luogo ebbero a che fare con la giustizia e scorteranno i visitatori in un’insolito viaggio all’interno del palazzo.
Ai piedi dello scalone monumentale del Bargello, si potrà incontrare Geri da Volognano che rcconterà la sua storia nella Saletta del Trecento; nel Verone si farà avanti Giovan Battista da Montesecco, congiurato dei Pazzi per uccidere Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano, che nel Bargello venne decapitato. Proseguendo, il Salone di Donatello, sarà il teatro del monologo del carcerato Nicolò Machiavelli; infine nel Salone di Michelangelo e del Rinascimento apparirà il granduca Pietro Leopoldo di Lorena, che nel XVIII secolo abolì la pena di morte.
Gli appuntamenti al Bargello si aggiungono al ricco programma estivo del Polo Museale Fiorentino che ogni mercoledì ravviva le serate alla Galleria dell’Accademia e ogni giovedì vede protagonista la Galleria degli Uffizi.
Indossando abiti del XV e XVI secolo, gli attori daranno vita ad alcuni personaggi che in questo luogo ebbero a che fare con la giustizia e scorteranno i visitatori in un’insolito viaggio all’interno del palazzo.
Ai piedi dello scalone monumentale del Bargello, si potrà incontrare Geri da Volognano che rcconterà la sua storia nella Saletta del Trecento; nel Verone si farà avanti Giovan Battista da Montesecco, congiurato dei Pazzi per uccidere Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano, che nel Bargello venne decapitato. Proseguendo, il Salone di Donatello, sarà il teatro del monologo del carcerato Nicolò Machiavelli; infine nel Salone di Michelangelo e del Rinascimento apparirà il granduca Pietro Leopoldo di Lorena, che nel XVIII secolo abolì la pena di morte.
Gli appuntamenti al Bargello si aggiungono al ricco programma estivo del Polo Museale Fiorentino che ogni mercoledì ravviva le serate alla Galleria dell’Accademia e ogni giovedì vede protagonista la Galleria degli Uffizi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti