Nel corso dell'anno 9 mostre amplieranno e valorizzeranno il patrimonio permanente.
Firenze 2014: Un anno ad arte
																									Jacopo Ligozzi, Ramo di susino con parrocchetto dal collare, tempera policroma su carta, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
															
							L.Sanfelice
12/12/2013
							Firenze -  Il Polo Museale Fiorentino presenta il programma espositivo “Un anno ad arte”, che amplia e rinnova l’offerta museale permanente con un’ambiziosa agenda che prevede l’organizzazione e l’allestimento di nove mostre nell’arco del 2014. Le esposizioni si atterranno ad una linea generale che si propone di sviluppare temi e vocazioni delle raccolte per valorizzare il patrimonio permanente combinando e integrando nuovo materiale.
Ad inaugurare l’imponente ciclo di appuntamenti sarà, dal 28 gennaio a Palazzo Pitti, “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze” che presenterà 133 tesori cartacei custodi nei più importanti forzieri culturali della città e porterà all’attenzione dei visitatori documenti archivistici di Michelangelo, un disegno di Raffaello, il certificato di battesimo di Leonardo da Vinci, una lezione sull’Inferno di Dante scritta da Galileo, opere di Mantegna, autografi di Savonarola, Poliziano, Foscolo, Pratolini, Campana e Montale di cui si potranno ammirare anche due inediti acquerelli.
Una ouverture singolare che cederà poi il passo (dall’11 febbraio) ad una selezione di cento dipinti del Seicento appartenenti alla pregiata collezione del direttore Molinari Pradelli: interessante percorso volto a mettere in risalto il Seicento fiorentino sistemato nelle sale recentemente inaugurate agli Uffizi.
Terza tappa (dal 18 febbraio alla Galleria dell’Accademia): un omaggio a Michelangelo Buonarroti a quattrocentocinquanta anni dalla morte che adotta come prospettiva il tema dell’ammirazione verso l’artista maturata nell’Ottocento, e ne segue il tracciato attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno studiato e cercato l’influenza delle sue creazioni. Dal 9 aprile, il Museo Nazionale Bargello, accoglierà invece la prima mostra dedicata allo scultore Baccio Bandinelli, che di Michelangelo fu eterno rivale.
Nel mese di maggio, il Museo degli Argenti valorizzerà i magnifici reliquiari medicei mentre la Galleria Palatina aprirà i suoi locali al pittore di origine veronese Jacopo Ligozzi che fu attivo nel panorama fiorentino negli ultimi decenni del Cinquecento. Di particolare interesse le tavole miniate con illustrazioni botaniche firmate dall’artista che il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi affiancherà al percorso.
La Galleria degli Uffizi, dal 17 giugno, presenterà poi la prima grande mostra dedicata alla pittura del “naturalismo” fiorentino tra XVI e XVII secolo, mentre il fenomeno culturale riguardante la storia del gusto e del collezionismo in Italia, tra la fine del Sette e l‘inizio dell’0ttocento sarà di scena alla Galleria dell’Accademia .
La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, infine, celebrerà il centenario della sua fondazione proponendo un nuovo allestimento per le collezioni del Novecento attualmente non esposte e rielaborando la propria organizzazione per valorizzare il nucleo dei Macchiaioli.
Il programma di Un anno ad arte:
Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
Galleria Palatina, 28 gennaio - 27 aprile 2014;
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione del direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli
Galleria degli Uffizi, 11 febbraio - 11 maggio 2014
Ri-conoscere Michelangelo
Galleria dell'Accademia, 18 febbraio - 18 maggio
Baccio Bandinelli scultore (1493 - 1560)
Museo Nazionale del Bargello, 9 aprile - 13 luglio
"Sacri Splendori Il Tesoro della ‘Cappella delle Reliquie’ in Palazzo Pitti"
Museo degli Argenti, 20 maggio - 28 settembre
Jacopo Ligozzi. "Pittore singolarissimo" (Verona 1547 - 1627)
Galleria Palatina, 27 maggio - 28 settembre
Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra '500 e '600
Galleria degli Uffizi, 17 giugno - 2 novembre
“La fortuna dei primitivi”. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento
Galleria dell'Accademia, 24 giugno - 8 dicembre
La Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a cento anni dalla sua fondazione
Galleria d'arte moderna, 30 settembre 2014 - 11 gennaio 2015
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
						
						
					Ad inaugurare l’imponente ciclo di appuntamenti sarà, dal 28 gennaio a Palazzo Pitti, “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze” che presenterà 133 tesori cartacei custodi nei più importanti forzieri culturali della città e porterà all’attenzione dei visitatori documenti archivistici di Michelangelo, un disegno di Raffaello, il certificato di battesimo di Leonardo da Vinci, una lezione sull’Inferno di Dante scritta da Galileo, opere di Mantegna, autografi di Savonarola, Poliziano, Foscolo, Pratolini, Campana e Montale di cui si potranno ammirare anche due inediti acquerelli.
Una ouverture singolare che cederà poi il passo (dall’11 febbraio) ad una selezione di cento dipinti del Seicento appartenenti alla pregiata collezione del direttore Molinari Pradelli: interessante percorso volto a mettere in risalto il Seicento fiorentino sistemato nelle sale recentemente inaugurate agli Uffizi.
Terza tappa (dal 18 febbraio alla Galleria dell’Accademia): un omaggio a Michelangelo Buonarroti a quattrocentocinquanta anni dalla morte che adotta come prospettiva il tema dell’ammirazione verso l’artista maturata nell’Ottocento, e ne segue il tracciato attraverso l’opera di scultori, pittori e fotografi che hanno studiato e cercato l’influenza delle sue creazioni. Dal 9 aprile, il Museo Nazionale Bargello, accoglierà invece la prima mostra dedicata allo scultore Baccio Bandinelli, che di Michelangelo fu eterno rivale.
Nel mese di maggio, il Museo degli Argenti valorizzerà i magnifici reliquiari medicei mentre la Galleria Palatina aprirà i suoi locali al pittore di origine veronese Jacopo Ligozzi che fu attivo nel panorama fiorentino negli ultimi decenni del Cinquecento. Di particolare interesse le tavole miniate con illustrazioni botaniche firmate dall’artista che il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi affiancherà al percorso.
La Galleria degli Uffizi, dal 17 giugno, presenterà poi la prima grande mostra dedicata alla pittura del “naturalismo” fiorentino tra XVI e XVII secolo, mentre il fenomeno culturale riguardante la storia del gusto e del collezionismo in Italia, tra la fine del Sette e l‘inizio dell’0ttocento sarà di scena alla Galleria dell’Accademia .
La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, infine, celebrerà il centenario della sua fondazione proponendo un nuovo allestimento per le collezioni del Novecento attualmente non esposte e rielaborando la propria organizzazione per valorizzare il nucleo dei Macchiaioli.
Il programma di Un anno ad arte:
Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze
Galleria Palatina, 28 gennaio - 27 aprile 2014;
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione del direttore d'orchestra Francesco Molinari Pradelli
Galleria degli Uffizi, 11 febbraio - 11 maggio 2014
Ri-conoscere Michelangelo
Galleria dell'Accademia, 18 febbraio - 18 maggio
Baccio Bandinelli scultore (1493 - 1560)
Museo Nazionale del Bargello, 9 aprile - 13 luglio
"Sacri Splendori Il Tesoro della ‘Cappella delle Reliquie’ in Palazzo Pitti"
Museo degli Argenti, 20 maggio - 28 settembre
Jacopo Ligozzi. "Pittore singolarissimo" (Verona 1547 - 1627)
Galleria Palatina, 27 maggio - 28 settembre
Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra '500 e '600
Galleria degli Uffizi, 17 giugno - 2 novembre
“La fortuna dei primitivi”. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento
Galleria dell'Accademia, 24 giugno - 8 dicembre
La Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a cento anni dalla sua fondazione
Galleria d'arte moderna, 30 settembre 2014 - 11 gennaio 2015
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
										
										 
					 
					