Firenze: lascia il cielo e va in museo il "Duodecedron" di Michelangelo
Firenze, coronamento lanterna Sagrestia Nuova, Michelangelo Buonarroti.jpg
17/01/2013
Firenze - Nella cripta delle Cappelle Medicee a Firenze torna visibile a partire da oggi l’originale “coronamento” della lanterna progettato da Michelangelo su commissione di Papa Leone X, che era collocato sulla cupola della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo. Dopo la sua sostituzione con una copia, il “coronamento”, un solido di leonardesca memoria, a 60 facce triangolari impostate sugli spigoli di un dodecaedro a formare un solido con 12 piramidi a base pentagonale, definito Duodecedron elevatus solidus, è stato restaurato e musealizzato. Oggi la presentazione alla stampa. L’opera, inoltre, presto sarà una dei pezzi più interessanti in esposizione nella mostra “Nello splendore Mediceo. Papa Leone X e Firenze”, nell’ambito del programma di “Un anno ad arte 2013”, un programma di otto esposizioni temporanee che avranno luogo nei musei più illustri del Polo Museale fiorentino, a partire dalla prossima primavera.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso