Filmati, immagini e documenti rari per rievocare la ferita della città
Firenze ricorda la Notte dei Ponti
Ponte Santa Trinità, Firenze
L.S.
03/08/2014
Firenze - Nel settantesimo anniversario della notte in cui l’esercito tedesco distrusse i ponti sull’Arno per ostacolare l’avanzata delle truppe alleate a Firenze, il Piazzale della Meridiana del Giardino di Boboli ospiterà “La notte della memoria”, iniziativa ad ingresso libero (con accesso da Piazza Pitti, Cortile dell’Ammannati) curata in collaborazione con Arca Azzurra Teatro e volta a rievocare la cronaca delle ore drammatiche che sfregiarono la città prima di condurre alla liberazione.
Proiezioni di fotografie e filmati, letture di documenti storici inediti provenienti da diversi archivi comporranno il racconto della furia devastante degli artificieri tedeschi che avvolsero nell’esplosivo anche quel Ponte a Santa Trinità realizzato su disegno di Michelangelo che nel momento della distruzione parve opporre resistenza e che crollò solo al terzo tentativo di farlo saltare.
Consulta la nostra guida di Firenze
Proiezioni di fotografie e filmati, letture di documenti storici inediti provenienti da diversi archivi comporranno il racconto della furia devastante degli artificieri tedeschi che avvolsero nell’esplosivo anche quel Ponte a Santa Trinità realizzato su disegno di Michelangelo che nel momento della distruzione parve opporre resistenza e che crollò solo al terzo tentativo di farlo saltare.
Consulta la nostra guida di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura