Mole Antonelliana
Torino, Via Montebello 20
- Artista: Alessandro Antonelli
- Dove: Torino, Via Montebello 20
- Indirizzo: Via Montebello 20
- Telefono: +39 011 8138560
- Telefono prenotazioni: +39 011 8138564
- Apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica dalle 9 alle 20
 Sabato dalle 9 alle 23. chiuso il martedì.
- Costo: ascensore Panoramico: intero 7€, ridotto 5€.
 Museo + ascensore Panoramico: intero 14€, ridotto 11€
 
- Trasporti: Fermate 601 e 638 Mole antonelliana: linea 16cd.
 Fermate 4024 e 4025 Gaudenzio Ferrari: linea Star 1.
DESCRIZIONE:
Simbolo architettonico della città prende il nome dall'architetto Alessandro Antonelli che la realizzò a partire dal 1863 come sinagoga della comunità israelitica torinese. Ceduta al Comune, fu inaugurata nel 1889 come sede del Museo del Risorgimento e dedicata al re Vittorio Emanuele II. Con l'aggiunta del genio alato sulla guglia della cupola quadrangolare l'edificio raggiunse gli attuali 167,50 metri, ma la scultura fu sostituita nel 1904 con una stella dorata. Dal 2000 ospita il Museo Nazionale del Cinema e l'ascensore panoramico. Dal 2002, in occasione della sistemazione dell’illuminazione esterna e della nascita del progetto "Luci d’Artista", sul fianco della cupola è stata montata una scultura luminosa di Mario Merz, Il volo dei numeri. Rappresenta l’inizio della serie di Fibonacci, ed è una sfolgorante installazione concettuale in grado di rappresentare l’esplosivo e apparentemente caotico processo di crescita tipico di molti fenomeni naturali.
                Simbolo architettonico della città prende il nome dall'architetto Alessandro Antonelli che la realizzò a partire dal 1863 come sinagoga della comunità israelitica torinese. Ceduta al Comune, fu inaugurata nel 1889 come sede del Museo del Risorgimento e dedicata al re Vittorio Emanuele II. Con l'aggiunta del genio alato sulla guglia della cupola quadrangolare l'edificio raggiunse gli attuali 167,50 metri, ma la scultura fu sostituita nel 1904 con una stella dorata. Dal 2000 ospita il Museo Nazionale del Cinema e l'ascensore panoramico. Dal 2002, in occasione della sistemazione dell’illuminazione esterna e della nascita del progetto "Luci d’Artista", sul fianco della cupola è stata montata una scultura luminosa di Mario Merz, Il volo dei numeri. Rappresenta l’inizio della serie di Fibonacci, ed è una sfolgorante installazione concettuale in grado di rappresentare l’esplosivo e apparentemente caotico processo di crescita tipico di molti fenomeni naturali.
TORINO ● ALESSANDRO ANTONELLI ● MOLE ANTONELLIANA ● MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA TORINO ● MOLE ANTONELLIANA TORINO ● MOLE TORINO
                                
				COMMENTI
		    		
				LE OPERE
LE MOSTRE
 Viaggio intorno al mondo con il Voyage Trio
									DAL 22/07/2020 AL 22/07/2020
								
									Viaggio intorno al mondo con il Voyage Trio
									DAL 22/07/2020 AL 22/07/2020
								
						   
							 Videomapping sulla Mole Antonelliana di Torino
									DAL 24/06/2020 AL 20/07/2020
								
									Videomapping sulla Mole Antonelliana di Torino
									DAL 24/06/2020 AL 20/07/2020
								
						   
							 Visioni della sesta estinzione
									DAL 31/05/2017 AL 04/06/2017
								
									Visioni della sesta estinzione
									DAL 31/05/2017 AL 04/06/2017
								
						   
							 Hecho en Cuba. Il cinema nella grafica cubana. Manifesti dalla collezione Bardellotto
									DAL 04/02/2016 AL 29/08/2016
								
									Hecho en Cuba. Il cinema nella grafica cubana. Manifesti dalla collezione Bardellotto
									DAL 04/02/2016 AL 29/08/2016
								
						   
							 Best actress. Dive da Oscar®
									DAL 03/04/2014 AL 31/08/2014
								
									Best actress. Dive da Oscar®
									DAL 03/04/2014 AL 31/08/2014
								
						   
							 Luci d'artista 2013. XVI Edizione
									DAL 01/11/2013 AL 12/01/2014
								
									Luci d'artista 2013. XVI Edizione
									DAL 01/11/2013 AL 12/01/2014
								
						   
 
					 
					