Dal 26 luglio
Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra
Dettaglio dell'Incoronazione della Vergine e Santi, Sandro Botticelli
L.Sanfelice
22/07/2016
Firenze - Il 26 luglio aprirà al pubblico la prima parte del percorso museale di Villa La Quiete, patrimonio della Regione Toscana affidato alla gestione del Sistema museale dell’Università di Firenze.
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto