Dal 26 luglio
Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra

Dettaglio dell'Incoronazione della Vergine e Santi, Sandro Botticelli
L.Sanfelice
22/07/2016
Firenze - Il 26 luglio aprirà al pubblico la prima parte del percorso museale di Villa La Quiete, patrimonio della Regione Toscana affidato alla gestione del Sistema museale dell’Università di Firenze.
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede