Dal 26 luglio
Il Botticelli di Villa La Quiete finalmente in mostra

Dettaglio dell'Incoronazione della Vergine e Santi, Sandro Botticelli
L.Sanfelice
22/07/2016
Firenze - Il 26 luglio aprirà al pubblico la prima parte del percorso museale di Villa La Quiete, patrimonio della Regione Toscana affidato alla gestione del Sistema museale dell’Università di Firenze.
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il progetto di riqualificazione e la creazione di un circuito di visita sono stati avviati come annunciato nei mesi scorsi quando l'attenzione dei media di concentrò sul complesso architettonico alle porte di Firenze, custode di opere importantissime come l'Incoronazione della Vergine e santi di Botticelli e bottega: in capolavoro nascosto a causa dell'inadeguatezza della struttura.
Il dipinto che era comunque emerso dalla sua tana in alcune occasioni come le giornate di primavera del Fai del 2015, diventerà però presto fruibile in maniera permanente, e nel frattempo sarà esposto nel refettorio della Villa insieme allo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Ridolfo del Ghirlandaio e un crocifisso di Baccio da Montelupo.
L'azione temporanea precede infatti l'apertura definitiva di un percorso che dovrà inaugurare nella primavera del 2017 quando il riallestimento delle stanze dell'Elettrice Palatina saranno sistemate per accogliere il nucleo più consistente della quadreria conservata nella villa.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD