Il San Giovannino rinasce nel giorno dell'onomastico

La scultura che rappresenta San Giovanni bambino
23/05/2013
Firenze - Sarà pronto proprio nel giorno della sua festa il San Giovanni Battista bambino, un'opera che fa parte del patrimonio della chiesa di San Salvador di Úbeda, in Andalusia, ma città rinascimentale patrimonio dell’Umanità dal 2003. La scultura in marmo alta circa 130 centimetri e attribuita addirittura a Michelangelo Buonarroti arrivò in Spagna come dono della Repubblica di Venezia al segretario di Carlo I, in viaggio in Italia tra il 1529 e il 1533.
Nel 1936, però, fu mandata in frantumi nel 1936, in una delle azioni iconoclaste messe in atto durante la Guerra civile. L'Opificcio delle Pietre dure di Firenze, però, l'ha fatta oggetto di un complesso intervento di restauro ed è riuscita, grazie alla moderna tecnologia di scansione laser 3D a ricostruirne il volume partendo dai frammenti rimasti e alle immagini che risalivano all'aspetto dell'opera prima che andasse distrutta. E l'ha ricomposta giusto in tempo per presentarla al pubblico il 24 giugno, giorno di San Giovanni, che è anche il patrono della città di Firenze.
Nicoletta Speltra
Nel 1936, però, fu mandata in frantumi nel 1936, in una delle azioni iconoclaste messe in atto durante la Guerra civile. L'Opificcio delle Pietre dure di Firenze, però, l'ha fatta oggetto di un complesso intervento di restauro ed è riuscita, grazie alla moderna tecnologia di scansione laser 3D a ricostruirne il volume partendo dai frammenti rimasti e alle immagini che risalivano all'aspetto dell'opera prima che andasse distrutta. E l'ha ricomposta giusto in tempo per presentarla al pubblico il 24 giugno, giorno di San Giovanni, che è anche il patrono della città di Firenze.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli