Dal 15 novembre al 28 febbraio
Incontrare i grandi artisti del Duomo di Firenze

Arnoldo di Cambio, Museo dell'Opera del Duomo
La Redazione
15/11/2016
Firenze - Confezionare una ricognizione antologica tra i monumenti del Duomo di Firenze e gli artisti del Medio Evo e del Rinascimento italiano che misero il loro talento e la loro visione al servizio della città dotandola di un patrimonio inestimabile di arte e bellezza e di un'identità. Questa è la vocazione del percorso tracciato dal nuovo ciclo di 11 incontri gratuiti promosso dall'Opera di Santa Maria del Fiore e intitolato “Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore”.
Arnolfo di Cambio, architetto, urbanista e scultore, sarà il protagonista - il 15 novembre - della prima conferenza di Bruno Santi che cura la rassegna insieme a Francesco Gurrieri. Poi verranno Giotto (22 novembre), Andrea Pisano (29 novembre), Filippo Brunelleschi (6 dicembre), Lorenzo Ghiberti (13 dicembre). Dopo pausa per le feste natalizie sarà quindi la volta di Donatello (10 gennaio), Paolo Uccello (17 gennaio), Luca della Robbia (24 gennaio), Baccio Bandinelli (31 gennaio), Federico Zuccari (14 febbraio) e, per concludere, Giorgio Vasari il 24 febbraio.
Un esercito di figure capitali per la città che con le loro cure fiorì come nessun'altra.
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), il martedì alle ore 17.00. Non è necessario prenotare: l'ingresso sarà gratuito e fino a esaurimento posti.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
Arnolfo di Cambio, architetto, urbanista e scultore, sarà il protagonista - il 15 novembre - della prima conferenza di Bruno Santi che cura la rassegna insieme a Francesco Gurrieri. Poi verranno Giotto (22 novembre), Andrea Pisano (29 novembre), Filippo Brunelleschi (6 dicembre), Lorenzo Ghiberti (13 dicembre). Dopo pausa per le feste natalizie sarà quindi la volta di Donatello (10 gennaio), Paolo Uccello (17 gennaio), Luca della Robbia (24 gennaio), Baccio Bandinelli (31 gennaio), Federico Zuccari (14 febbraio) e, per concludere, Giorgio Vasari il 24 febbraio.
Un esercito di figure capitali per la città che con le loro cure fiorì come nessun'altra.
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), il martedì alle ore 17.00. Non è necessario prenotare: l'ingresso sarà gratuito e fino a esaurimento posti.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello