Dal 15 novembre al 28 febbraio
Incontrare i grandi artisti del Duomo di Firenze

Arnoldo di Cambio, Museo dell'Opera del Duomo
La Redazione
15/11/2016
Firenze - Confezionare una ricognizione antologica tra i monumenti del Duomo di Firenze e gli artisti del Medio Evo e del Rinascimento italiano che misero il loro talento e la loro visione al servizio della città dotandola di un patrimonio inestimabile di arte e bellezza e di un'identità. Questa è la vocazione del percorso tracciato dal nuovo ciclo di 11 incontri gratuiti promosso dall'Opera di Santa Maria del Fiore e intitolato “Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore”.
Arnolfo di Cambio, architetto, urbanista e scultore, sarà il protagonista - il 15 novembre - della prima conferenza di Bruno Santi che cura la rassegna insieme a Francesco Gurrieri. Poi verranno Giotto (22 novembre), Andrea Pisano (29 novembre), Filippo Brunelleschi (6 dicembre), Lorenzo Ghiberti (13 dicembre). Dopo pausa per le feste natalizie sarà quindi la volta di Donatello (10 gennaio), Paolo Uccello (17 gennaio), Luca della Robbia (24 gennaio), Baccio Bandinelli (31 gennaio), Federico Zuccari (14 febbraio) e, per concludere, Giorgio Vasari il 24 febbraio.
Un esercito di figure capitali per la città che con le loro cure fiorì come nessun'altra.
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), il martedì alle ore 17.00. Non è necessario prenotare: l'ingresso sarà gratuito e fino a esaurimento posti.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
Arnolfo di Cambio, architetto, urbanista e scultore, sarà il protagonista - il 15 novembre - della prima conferenza di Bruno Santi che cura la rassegna insieme a Francesco Gurrieri. Poi verranno Giotto (22 novembre), Andrea Pisano (29 novembre), Filippo Brunelleschi (6 dicembre), Lorenzo Ghiberti (13 dicembre). Dopo pausa per le feste natalizie sarà quindi la volta di Donatello (10 gennaio), Paolo Uccello (17 gennaio), Luca della Robbia (24 gennaio), Baccio Bandinelli (31 gennaio), Federico Zuccari (14 febbraio) e, per concludere, Giorgio Vasari il 24 febbraio.
Un esercito di figure capitali per la città che con le loro cure fiorì come nessun'altra.
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), il martedì alle ore 17.00. Non è necessario prenotare: l'ingresso sarà gratuito e fino a esaurimento posti.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
Il nuovo Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni