Con aperture più estese nelle festività
Jeff Koons a Firenze fino al 21 gennaio

Gazing Ball, Jeff Koons
Ludovica Sanfelice
24/12/2015
Firenze - In occasione delle festività, il museo di Palazzo Vecchio regala al pubblico orari prolungati. Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio l’apertura sarà garantita dalle 9:00 e alle 23:00 anziché alle 19 secondo l’abituale regime invernale, e il 31 dicembre saranno consentite visite dalle 9:00 alle 19:00. Inoltre, per la chiusura nel giorno di Natale, osservata in tutti i Musei Civici eccetto Santa Maria Novella, il Museo in Piazza della Signoria compenserà con l’apertura a Capodanno dalle 14:00 alle 19:00.
E non è finita perchè insieme al generoso calendario natalizio arriva anche la notizia della proroga dell’esposizione di Jeff Koons che, grazie al forte interesse suscitato fin dall'inaugurazione, potrà essere ammirata fino al 21 gennaio 2016.
L'arte classica incontra Jeff Koons
Ai visitatori che non hanno ancora avuto modo di recarsi al Museo sarà dunque estesa l’opportunità di assistere all’affascinante dialogo che si svolge sull’arengario tra l’opera cromata Pluto and Proserpina e il monumentale Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, che vigila sulla Piazza da circa cinquecento anni. E nella Sala dei Gigli, tra i capolavori senza tempo di Donatello e Michelangelo, rimarrà in posa il sensuale Gazing Ball (Barberini Faun), provocante omaggio all’antica scultura del Fauno Barberini, rinvenuta nei fossati di Castel Sant’Angelo intorno al 1624.
Consulta anche:
Una performance di Sieni chiude le celebrazioni per il 750 anniversario della nascita di Dante
Guida d'arte di Firenze
E non è finita perchè insieme al generoso calendario natalizio arriva anche la notizia della proroga dell’esposizione di Jeff Koons che, grazie al forte interesse suscitato fin dall'inaugurazione, potrà essere ammirata fino al 21 gennaio 2016.
L'arte classica incontra Jeff Koons
Ai visitatori che non hanno ancora avuto modo di recarsi al Museo sarà dunque estesa l’opportunità di assistere all’affascinante dialogo che si svolge sull’arengario tra l’opera cromata Pluto and Proserpina e il monumentale Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, che vigila sulla Piazza da circa cinquecento anni. E nella Sala dei Gigli, tra i capolavori senza tempo di Donatello e Michelangelo, rimarrà in posa il sensuale Gazing Ball (Barberini Faun), provocante omaggio all’antica scultura del Fauno Barberini, rinvenuta nei fossati di Castel Sant’Angelo intorno al 1624.
Consulta anche:
Una performance di Sieni chiude le celebrazioni per il 750 anniversario della nascita di Dante
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall