L'appartamento del Gran Principe a Palazzo Pitti

Palazzo Pitti, Firenze.
a cura della Redazione
28/06/2013
Firenze - Da oggi apre al pubblico, a Palazzo Pitti, l’anticamera dell’appartamento terreno del Gran Principe Ferdinando, figlio di Cosimo III de’ Medici. L’occasione è quella della mostra "Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate", aperta alla galleria degli Uffizi fino al 3 novembre prossimo. L'ambiente, affrescato nel 1707dal pittore veneto Sebastiano Ricci, arrivato a Firenze l’anno precedente, chiamato a decorare alcune sale di Palazzo Marucelli Sensi. Per Ferdinando Ricci aveva già avuto modo di lavorare nel 1704 a una pala d’altare per la chiesa di San Francesco de’ Macci a Firenze, richiestagli in sostituzione della Madonna delle arpie di Andrea del Sarto, che Ferdinando aveva acquisito per la propria collezione. Nella decorazione dell'anticamera a Palazzo Pitti, Ricci si servì della collaborazione dell'artista fiorentino Giuseppe Tonelli, autore della magnifica struttura architettonica dipinta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori