L'appartamento del Gran Principe a Palazzo Pitti
Palazzo Pitti, Firenze.
a cura della Redazione
28/06/2013
Firenze - Da oggi apre al pubblico, a Palazzo Pitti, l’anticamera dell’appartamento terreno del Gran Principe Ferdinando, figlio di Cosimo III de’ Medici. L’occasione è quella della mostra "Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate", aperta alla galleria degli Uffizi fino al 3 novembre prossimo. L'ambiente, affrescato nel 1707dal pittore veneto Sebastiano Ricci, arrivato a Firenze l’anno precedente, chiamato a decorare alcune sale di Palazzo Marucelli Sensi. Per Ferdinando Ricci aveva già avuto modo di lavorare nel 1704 a una pala d’altare per la chiesa di San Francesco de’ Macci a Firenze, richiestagli in sostituzione della Madonna delle arpie di Andrea del Sarto, che Ferdinando aveva acquisito per la propria collezione. Nella decorazione dell'anticamera a Palazzo Pitti, Ricci si servì della collaborazione dell'artista fiorentino Giuseppe Tonelli, autore della magnifica struttura architettonica dipinta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive