L'appartamento del Gran Principe a Palazzo Pitti

Palazzo Pitti, Firenze.
a cura della Redazione
28/06/2013
Firenze - Da oggi apre al pubblico, a Palazzo Pitti, l’anticamera dell’appartamento terreno del Gran Principe Ferdinando, figlio di Cosimo III de’ Medici. L’occasione è quella della mostra "Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate", aperta alla galleria degli Uffizi fino al 3 novembre prossimo. L'ambiente, affrescato nel 1707dal pittore veneto Sebastiano Ricci, arrivato a Firenze l’anno precedente, chiamato a decorare alcune sale di Palazzo Marucelli Sensi. Per Ferdinando Ricci aveva già avuto modo di lavorare nel 1704 a una pala d’altare per la chiesa di San Francesco de’ Macci a Firenze, richiestagli in sostituzione della Madonna delle arpie di Andrea del Sarto, che Ferdinando aveva acquisito per la propria collezione. Nella decorazione dell'anticamera a Palazzo Pitti, Ricci si servì della collaborazione dell'artista fiorentino Giuseppe Tonelli, autore della magnifica struttura architettonica dipinta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025