Uno studio ha analizzato delle microfratture presenti nelle gambe
L'insostenibile delicatezza del David
Il David di Michelangelo
E. Bramati
03/05/2014
Firenze - Il David di Michelangelo, uno dei capolavori più celebri del Rinascimento italiano, rischia di non potersi più reggere sulle proprie gambe.
Grazie ad uno studio dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (IggCnr) e dell’Università degli Studi di Firenze, sono state evidenziate diverse microfratture nelle estremità inferiori della scultura. Questi danni, già portati alla luce a metà dell'800, sono piuttosto evidenti nella caviglia sinistra e nel tronco destro.
La ricerca, da poco pubblicata sul Journal of Cultural Heritage, è stata svolta per comprendere al meglio i fattori determinanti di questo fenomeno, e poter così preservare l'integrità del David attraverso i metodi più opportuni.
E' stato condotto un esperimento su copie in gesso a scala ridotta, deformate all'interno di una centrifuga. "In differenti prove" ha spiegato Giacomo Corti dell’IggCnr in una nota "le piccole statue sono state sottoposte a una forza centrifuga crescente, rendendo la statua sempre più ‘pesante’, finché gli sforzi gravitazionali superano la resistenza del materiale e si giunge alla rottura".
Dai risultati, confrontati poi con le fratture del David reale, è quindi emerso che sia la stabilità, sia le caratteristiche della deformazione sarebbero dovute all'inclinazione della statua, particolarmente critica laddove superiore ai 15°.
Questa lieve alterazione, secondo Corti, sarebbe legata all'abbassamento non uniforme, con conseguente piccola rotazione del plinto su cui poggia la statua, verificatasi durante la sua permanenza di fronte a Palazzo Vecchio, tra il 1504 e il 1873.
Grazie ad uno studio dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (IggCnr) e dell’Università degli Studi di Firenze, sono state evidenziate diverse microfratture nelle estremità inferiori della scultura. Questi danni, già portati alla luce a metà dell'800, sono piuttosto evidenti nella caviglia sinistra e nel tronco destro.
La ricerca, da poco pubblicata sul Journal of Cultural Heritage, è stata svolta per comprendere al meglio i fattori determinanti di questo fenomeno, e poter così preservare l'integrità del David attraverso i metodi più opportuni.
E' stato condotto un esperimento su copie in gesso a scala ridotta, deformate all'interno di una centrifuga. "In differenti prove" ha spiegato Giacomo Corti dell’IggCnr in una nota "le piccole statue sono state sottoposte a una forza centrifuga crescente, rendendo la statua sempre più ‘pesante’, finché gli sforzi gravitazionali superano la resistenza del materiale e si giunge alla rottura".
Dai risultati, confrontati poi con le fratture del David reale, è quindi emerso che sia la stabilità, sia le caratteristiche della deformazione sarebbero dovute all'inclinazione della statua, particolarmente critica laddove superiore ai 15°.
Questa lieve alterazione, secondo Corti, sarebbe legata all'abbassamento non uniforme, con conseguente piccola rotazione del plinto su cui poggia la statua, verificatasi durante la sua permanenza di fronte a Palazzo Vecchio, tra il 1504 e il 1873.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 23 marzo al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Roma riscopre le "sue" pittrici con oltre 130 opere in mostra a Palazzo Braschi
-
I programmi da non perdere dal 28 ottobre al 3 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Tiziano a Boccioni
-
Firenze | A Firenze dal 24 ottobre al 26 gennaio
A Palazzo Strozzi come dentro un fiore: arriva il duo DRIFT
-
Roma | Dall’8 novembre al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia
“Vedere l’invisibile”: 150 anni di Guglielmo Marconi in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 12 gennaio in collaborazione con l’École française de Rome
Villa Farnesina e il Seicento. Una mostra svela gli affreschi ritrovati in un’intercapedine
-
Brescia | Dal 25 gennaio a Brescia
I pittori della Belle Époque in una grande mostra