La strenna natalizia delle gallerie fiorentine
Le icone russe agli Uffizi
Bottega moscovita, Fine del XVI- inizio del XVII secolo, Decollazione del Battista, inv. 1890
La Redazione
09/12/2014
Firenze - Dal 20 dicembre le gallerie fiorentine degli Uffizi aggiungono un nuovo tassello all’ormai tradizionale ciclo di rassegne “i mai visti” che ogni anno propone di dare visibilità ad opere meno note e poco esposte delle proprie collezioni, presentando questa volta al pubblico 81 icone russe che costituiscono il più antico nucleo collezionistico d’immagini sacre esistenti fuori dal mondo ortodosso.
L’esposizione sostenuta dagli Amici degli Uffizi è una strenna natalizia per la città e testimonia il gusto raffinato del collezionismo fiorentino inaugurato già in età medicea e portato avanti dalla casata lorenese.
L’eterogenea raccolta di icone, giunta agli Uffizi da Palazzo Pitti nel corso della risistemazione della Galleria ordinata da Pietro Leopoldo, sarà organizzata in tre sezioni che raggrupperanno le tavole per tema dividendo le raffigurazioni di Cristo, dalla Madre di Dio e dalle diverse figure di santi che animano il credo ortodosso.
Consulta anche:
Scheda della mostra Collezione delle icone russe agli Uffizi
La guida d'arte di Firenze
L’esposizione sostenuta dagli Amici degli Uffizi è una strenna natalizia per la città e testimonia il gusto raffinato del collezionismo fiorentino inaugurato già in età medicea e portato avanti dalla casata lorenese.
L’eterogenea raccolta di icone, giunta agli Uffizi da Palazzo Pitti nel corso della risistemazione della Galleria ordinata da Pietro Leopoldo, sarà organizzata in tre sezioni che raggrupperanno le tavole per tema dividendo le raffigurazioni di Cristo, dalla Madre di Dio e dalle diverse figure di santi che animano il credo ortodosso.
Consulta anche:
Scheda della mostra Collezione delle icone russe agli Uffizi
La guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra