Nel 2019
Paesaggio di Leonardo sarà esposto a Vinci
Leonardo da Vinci, Paesaggio (8P recto.), 5 agosto 1473, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
L.Sanfelice
08/08/2016
Firenze - Il Paesaggio con fiume di Leonardo, la prima opera datata dell'artista 5 agosto 1473, farà ritorno a Vinci a più di cinque secoli di distanza dalla sua realizzazione.
Nel rammentarne l'importanza, il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, sottolinea che l'opera inventariata "8P" rappresenta una precoce testimonianza grafica dell'artista ed è considerata uno dei primi paesaggi autonomi nel disegno occidentale, vale a dire libera da vincoli con soggetti sacri e profani. La sua datazione coincide con gli inizi della maturazione professionale di Leonardo, la cui ricerca in quel periodo era orientata ad esplorare il rapporto tra figure e paesaggi con evidenti riferimenti alla convenzioni pittoriche fiamminghe.
L'evento senza precedenti sarà inserito nel programma che celebrerà il 500° anniversario della morte del genio, e il foglio proveniente dal Fondo Mediceo Lorenese e oggi custodito al Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi, si riunirà alle terre del Valdarno Inferiore che ispirarono Leonardo dal 5 agosto del 2019 per cinque settimane.
Nel rammentarne l'importanza, il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, sottolinea che l'opera inventariata "8P" rappresenta una precoce testimonianza grafica dell'artista ed è considerata uno dei primi paesaggi autonomi nel disegno occidentale, vale a dire libera da vincoli con soggetti sacri e profani. La sua datazione coincide con gli inizi della maturazione professionale di Leonardo, la cui ricerca in quel periodo era orientata ad esplorare il rapporto tra figure e paesaggi con evidenti riferimenti alla convenzioni pittoriche fiamminghe.
L'evento senza precedenti sarà inserito nel programma che celebrerà il 500° anniversario della morte del genio, e il foglio proveniente dal Fondo Mediceo Lorenese e oggi custodito al Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi, si riunirà alle terre del Valdarno Inferiore che ispirarono Leonardo dal 5 agosto del 2019 per cinque settimane.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione