Dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017
Tempo prezioso a Palazzo Pitti

Orologio da tasca cassa: manifattura italiana meccanismo: Francesco Papillon (notizie primo quarto XVIII secolo) 1700-1724 bronzo dorato; diam. cm 6 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
L.S.
12/09/2016
Firenze - Il monumentale ritratto di Kronos scolpito da Gherardo Silvani inaugura il percorso espositivo con cui Palazzo Pitti valorizza la propria collezione di orologi. Sessanta esemplari selezionati in una raccolta che ne conta almeno 200 racconteranno al pubblico come il tempo abbia regolato la vita di corte e i suoi riti assumendo nel corso delle epoche forme diverse e sempre più evolute sia sotto il profilo scientifico e sia sul piano artistico.
Meccanismi sofisticati confezionati come oggetti decorativi e preziosi, espressione del progresso e della creatività, sono infatti i protagonisti della mostra "Tempo reale e tempo della realtà", in programma dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017. Una rassegna che contestualizzerà negli ambienti del palazzo l'ampia gamma di strumenti - inclusi la replica del Giovilabio di Galileo, una serie di orologi solari, e un gruppo di orologi musicali - attraverso un allestimento scenografico corredato da dipinti in cui appaiono segnatempo simili a quelli in esposizione.
Tra i pezzi che più colpiranno la fantasia dei visitatori spicca senz'altro un orologio a forma di voliera con uccellini colorati meccanici. Un bijoux dal complicato congegno che vi tratterrà per diversi minuti in contemplazione.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Meccanismi sofisticati confezionati come oggetti decorativi e preziosi, espressione del progresso e della creatività, sono infatti i protagonisti della mostra "Tempo reale e tempo della realtà", in programma dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017. Una rassegna che contestualizzerà negli ambienti del palazzo l'ampia gamma di strumenti - inclusi la replica del Giovilabio di Galileo, una serie di orologi solari, e un gruppo di orologi musicali - attraverso un allestimento scenografico corredato da dipinti in cui appaiono segnatempo simili a quelli in esposizione.
Tra i pezzi che più colpiranno la fantasia dei visitatori spicca senz'altro un orologio a forma di voliera con uccellini colorati meccanici. Un bijoux dal complicato congegno che vi tratterrà per diversi minuti in contemplazione.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma