Dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017
Tempo prezioso a Palazzo Pitti

Orologio da tasca cassa: manifattura italiana meccanismo: Francesco Papillon (notizie primo quarto XVIII secolo) 1700-1724 bronzo dorato; diam. cm 6 Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi
L.S.
12/09/2016
Firenze - Il monumentale ritratto di Kronos scolpito da Gherardo Silvani inaugura il percorso espositivo con cui Palazzo Pitti valorizza la propria collezione di orologi. Sessanta esemplari selezionati in una raccolta che ne conta almeno 200 racconteranno al pubblico come il tempo abbia regolato la vita di corte e i suoi riti assumendo nel corso delle epoche forme diverse e sempre più evolute sia sotto il profilo scientifico e sia sul piano artistico.
Meccanismi sofisticati confezionati come oggetti decorativi e preziosi, espressione del progresso e della creatività, sono infatti i protagonisti della mostra "Tempo reale e tempo della realtà", in programma dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017. Una rassegna che contestualizzerà negli ambienti del palazzo l'ampia gamma di strumenti - inclusi la replica del Giovilabio di Galileo, una serie di orologi solari, e un gruppo di orologi musicali - attraverso un allestimento scenografico corredato da dipinti in cui appaiono segnatempo simili a quelli in esposizione.
Tra i pezzi che più colpiranno la fantasia dei visitatori spicca senz'altro un orologio a forma di voliera con uccellini colorati meccanici. Un bijoux dal complicato congegno che vi tratterrà per diversi minuti in contemplazione.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Meccanismi sofisticati confezionati come oggetti decorativi e preziosi, espressione del progresso e della creatività, sono infatti i protagonisti della mostra "Tempo reale e tempo della realtà", in programma dal 13 settembre 2016 all'8 gennaio 2017. Una rassegna che contestualizzerà negli ambienti del palazzo l'ampia gamma di strumenti - inclusi la replica del Giovilabio di Galileo, una serie di orologi solari, e un gruppo di orologi musicali - attraverso un allestimento scenografico corredato da dipinti in cui appaiono segnatempo simili a quelli in esposizione.
Tra i pezzi che più colpiranno la fantasia dei visitatori spicca senz'altro un orologio a forma di voliera con uccellini colorati meccanici. Un bijoux dal complicato congegno che vi tratterrà per diversi minuti in contemplazione.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano