Sotto esame la tecnica del dripping, dalla catalogazione dei materiali al loro impiego
Un Pollock all’Opificio delle Pietre Dure

Alchimia, Jackson Pollock courtesy © Guggenheim
Ludovica Sanfelice
03/12/2013
Firenze - E’ partito ieri all’alba dal Guggenheim di Venezia e ha viaggiato fino a Firenze dove è stato recapitato all’indirizzo dell’Opificio delle Pietre Dure. E’ qui che scatterà la seconda fase di un processo di conservazione cominciato in Laguna. Il dipinto Alchimia di Jackson Pollock è infatti oggetto di un piano di restauro unico che mira ad analizzare il lavoro per stabilire quali materiali siano stati utilizzati e come.
L’inusuale progetto, a cui partecipano anche conservatori, curatori e scientisti americani, oltre a fornire informazioni utili a valutare l’autenticità dell’opera e a stabilire discriminanti certe nell’individuazione dei falsi, servirà a svelare il metodo di lavoro del padre dell’action painting, destrutturando l’arte del dripping dal punto di vista creativo e compositivo, e infine sarà uno strumento valido nell’assimilazione dei fenomeni patologici iscritti nella tecnica dell’autore che, una volta individuati, favoriranno puliture e restauri di altre opere e indicheranno come prevenirne il degrado.
Ogni goccia lanciata contro la tela svelerà la sua origine e ciò a cui la ricerca condurrà sarà insomma una nuova conoscenza dell’universo di Pollock.
Leggi anche:
L'uomo che si firmava Jackson Pollock
Pollock e gli Irascibili inaugurano l'autunno americano a Milano
L’inusuale progetto, a cui partecipano anche conservatori, curatori e scientisti americani, oltre a fornire informazioni utili a valutare l’autenticità dell’opera e a stabilire discriminanti certe nell’individuazione dei falsi, servirà a svelare il metodo di lavoro del padre dell’action painting, destrutturando l’arte del dripping dal punto di vista creativo e compositivo, e infine sarà uno strumento valido nell’assimilazione dei fenomeni patologici iscritti nella tecnica dell’autore che, una volta individuati, favoriranno puliture e restauri di altre opere e indicheranno come prevenirne il degrado.
Ogni goccia lanciata contro la tela svelerà la sua origine e ciò a cui la ricerca condurrà sarà insomma una nuova conoscenza dell’universo di Pollock.
Leggi anche:
L'uomo che si firmava Jackson Pollock
Pollock e gli Irascibili inaugurano l'autunno americano a Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo