L’opera, data per dispersa a San Giovanni Rotondo, dopo quarant’anni riappare a Firenze
Recuperato un reliquiario della Santa Croce

Reliquiario della Santa Croce
L.S.
14/12/2013
Foggia - Le sue tracce si erano smarrite negli anni Settanta, quando il prezioso reliquiario contenente frammenti della Santa Croce fu dichiarato disperso dalla Chiesa di San Leonardo a San Giovanni Rotondo. Quarant’anni più tardi, la stauroteca in argento dorato cesellato e cristalli di rocca, di epoca compresa tra il XII e il XIII secolo, ha fatto la propria comparsa a Firenze, dove è stata recuperata dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
A restituirla è stato uno studioso d’arte che l’ha consegnata spontaneamente alle forze dell’ordine dopo averne accertato la provenienza. Casualmente infatti l’uomo, consultando un volume sui reliquiari pugliesi, si era imbattuto nella cosiddetta Croce di San Leonardo, un bene identico a quello in suo possesso da quando lo aveva acquistato nel 1977.
I successivi accertamenti eseguiti dal reparto specializzato dell'Arma hanno confermato la provenienza e l'originalità dell'opera, il cui riconoscimento definitivo è stato eseguito dell'attuale Arcivescovo della Curia di Lecce.
A restituirla è stato uno studioso d’arte che l’ha consegnata spontaneamente alle forze dell’ordine dopo averne accertato la provenienza. Casualmente infatti l’uomo, consultando un volume sui reliquiari pugliesi, si era imbattuto nella cosiddetta Croce di San Leonardo, un bene identico a quello in suo possesso da quando lo aveva acquistato nel 1977.
I successivi accertamenti eseguiti dal reparto specializzato dell'Arma hanno confermato la provenienza e l'originalità dell'opera, il cui riconoscimento definitivo è stato eseguito dell'attuale Arcivescovo della Curia di Lecce.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina