A Milano l'opera custodita al Museo San Domenico di Forlì
L’Ebe di Canova pronta per l’Expo

Ebe, Antonio Canova
La Redazione
30/08/2014
Forlì-Cesena - “Con grande spirito civico in contrasto con l’infantile campagna campanilistica di molte amministrazioni pubbliche, il sindaco di Forlì Davide Drei e la sovrintendenza si sono detti disponibili a far esporre ad Expo 2015 la Ebe di Antonio Canova, splendida scultura del Neoclassicismo italiano”.
Ad annunciarlo è Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti di Regione Lombardia per Expo 2015, che prosegue: “Presentando l’opera del museo San Domenico, il sindaco e la sovrintendenza dimostrano di conoscere bene l’importanza di queste iniziative culturali all’esposizione universale proprio per il bene di tutto il Paese”.
Grazie alla collaborazione della città di Forlì, Sgarbi sigla con successo un primo accordo dopo la catena di polemiche irrisolte legate all’eventuale spostamento dei Bronzi di Riace da Reggio Calabria, alla Nascita di Venere di Botticelli richiesta a Firenze, al dipinto "Sette opere della misericordia" del Caravaggio conservato a Napoli.
La scultura, che ritrae la figlia di Zeus ed Era, venne commissionata a Canova nel 1816 dalla contessa Veronica Zauli Naldi Guarini e in seguito venduta dagli eredi alla città di Forlì.
Ad annunciarlo è Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle Arti di Regione Lombardia per Expo 2015, che prosegue: “Presentando l’opera del museo San Domenico, il sindaco e la sovrintendenza dimostrano di conoscere bene l’importanza di queste iniziative culturali all’esposizione universale proprio per il bene di tutto il Paese”.
Grazie alla collaborazione della città di Forlì, Sgarbi sigla con successo un primo accordo dopo la catena di polemiche irrisolte legate all’eventuale spostamento dei Bronzi di Riace da Reggio Calabria, alla Nascita di Venere di Botticelli richiesta a Firenze, al dipinto "Sette opere della misericordia" del Caravaggio conservato a Napoli.
La scultura, che ritrae la figlia di Zeus ed Era, venne commissionata a Canova nel 1816 dalla contessa Veronica Zauli Naldi Guarini e in seguito venduta dagli eredi alla città di Forlì.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia