A Palazzo Ducale dal 6 novembre al 27 aprile
150 opere per i 150 anni di Edvard Munch

Edvard Munch, Madonna 1895 – 1902 litografia Collezione privata © The Munch Museum / The Munch-Ellingsen Group by SIAE 2013
Ludovica Sanfelice
03/11/2013
Genova - Genova è in fibrillazione per l’attesa rassegna che dal 6 novembre al 27 aprile 2014 celebrerà i 150 della nascita di Edvard Munch esponendo circa 150 opere provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
L’appuntamento genovese, si presenta sulla scena come l’unica mostra antologica che nell’anno dell’importante ricorrenza abbia varcato i confini norvegesi. Non stupisce pertanto che a curarne l’esclusivo allestimento sia stato chiamato Marc Restellini, direttore della Pinacotheque de Paris annoverato tra i maggiori esperti dell’arte di Munch.
Il Palazzo Ducale si farà pertanto teatro di una cruciale rivoluzione pittorica che lasciò il segno nella storia del Novecento, esibendo lavori angoscianti, visionari, anarchici, raffinati e nevrotici che tra il 1880 e il 1944 misero in discussione i movimenti riconosciuti determinandosi come pura avanguardia.
All’interno del percorso che si snoderà nell’Appartamento del Doge, i visitatori potranno ammirare anche “Warhol after Munch”, mostra nella mostra che presenta una serie di opere realizzare dal re della pop art e ispirate alla produzione del maestro norvegese.
SCHEDA DELLA MOSTRA
L’appuntamento genovese, si presenta sulla scena come l’unica mostra antologica che nell’anno dell’importante ricorrenza abbia varcato i confini norvegesi. Non stupisce pertanto che a curarne l’esclusivo allestimento sia stato chiamato Marc Restellini, direttore della Pinacotheque de Paris annoverato tra i maggiori esperti dell’arte di Munch.
Il Palazzo Ducale si farà pertanto teatro di una cruciale rivoluzione pittorica che lasciò il segno nella storia del Novecento, esibendo lavori angoscianti, visionari, anarchici, raffinati e nevrotici che tra il 1880 e il 1944 misero in discussione i movimenti riconosciuti determinandosi come pura avanguardia.
All’interno del percorso che si snoderà nell’Appartamento del Doge, i visitatori potranno ammirare anche “Warhol after Munch”, mostra nella mostra che presenta una serie di opere realizzare dal re della pop art e ispirate alla produzione del maestro norvegese.
SCHEDA DELLA MOSTRA
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol