A Palazzo Ducale dal 14 ottobre
Da Genova ai mari del Sud. In mostra l'avventura di Hugo Pratt e Corto Maltese

Hugo Pratt, Corto Maltese (© Cong SA, Svizzera)
Francesca Grego
21/09/2021
Genova - Il 1° luglio del 1967 una nuova rivista a fumetti faceva la sua comparsa nelle edicole italiane. Si chiamava Sgt. Kirk, costava 500 lire e presentava alcune delle più belle storie create da Hugo Pratt nel suo periodo argentino. L’editore era il genovese Florenzo Ivaldi e nutriva una grande ammirazione per Pratt. Oltre alle strisce di Sgt. Kirk, c’era un’avventura inedita: Una ballata del mare salato, indimenticabile esordio della saga di Corto Maltese.

Hugo Pratt, Pacifico, 1989 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Dal prossimo 14 ottobre l’eroe di Hugo Pratt torna nella città dove tutto è iniziato per una grande mostra. Nella cornice di Palazzo Ducale più di 200 pezzi originali, tra disegni, acquerelli e rarissime tavole ripercorreranno il lavoro di uno dei più amati fumettisti e disegnatori italiani. Ci sarà anche una storia inedita nel Belpaese, La giustizia di Wahtee del 1955, in prestito da collezionisti privati sudamericani. Un’installazione in multivisione - “una sorta di lanterna per non perdere la rotta” voluta dalla curatrice Patrizia Zanotti - guiderà i visitatori lungo sale tematiche, ciascuna dedicata a una dimensione differente del “mondo Pratt”, tra ribelli e donne bellissime, tra giungle esotiche, indiani delle praterie e riflessi del Mediterraneo, i riferimenti letterari di Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood.

Hugo Pratt, Corto Maltese Le Etiopiche (copertina) | © 1978 Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Una sala per l’Africa di Gli scorpioni del deserto, In un cielo lontano, Baldwin 622, le Etiopiche, una per l’America senza confini, una per Venezia, presente anche nelle storie ambientate in mondi lontani. Ci saranno Ticonderoga Flint e Fort Weehling, ma soprattutto lui, Corto, il marinaio “nato senza linea della fortuna”, avventuriero e antieroe irresistibile, icona del viaggio e della libertà. E per finire, una performance realizzata da Hugo Pratt per la fotografa Elisabetta Catalano, da scoprire in un’installazione inedita.

Hugo Pratt, Casanova, 1980 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Frutto della collaborazione di Palazzo Ducale con CONG - Hugo Pratt Art Properties e curata da Patrizia Zanotti, direttore di CONG e responsabile dell’opera editoriale di Pratt, Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud sarà visitabile nel capoluogo ligure dal 14 ottobre 2021 al 20 marzo 2022.

Hugo Pratt, Corto Maltese Una ballata del mare salato, 1967 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Vedi anche:
• FOTO - Hugo Pratt e Corto Maltese. Un poeta giramondo e il suo mitico alter ego

Hugo Pratt, Pacifico, 1989 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Dal prossimo 14 ottobre l’eroe di Hugo Pratt torna nella città dove tutto è iniziato per una grande mostra. Nella cornice di Palazzo Ducale più di 200 pezzi originali, tra disegni, acquerelli e rarissime tavole ripercorreranno il lavoro di uno dei più amati fumettisti e disegnatori italiani. Ci sarà anche una storia inedita nel Belpaese, La giustizia di Wahtee del 1955, in prestito da collezionisti privati sudamericani. Un’installazione in multivisione - “una sorta di lanterna per non perdere la rotta” voluta dalla curatrice Patrizia Zanotti - guiderà i visitatori lungo sale tematiche, ciascuna dedicata a una dimensione differente del “mondo Pratt”, tra ribelli e donne bellissime, tra giungle esotiche, indiani delle praterie e riflessi del Mediterraneo, i riferimenti letterari di Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood.

Hugo Pratt, Corto Maltese Le Etiopiche (copertina) | © 1978 Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Una sala per l’Africa di Gli scorpioni del deserto, In un cielo lontano, Baldwin 622, le Etiopiche, una per l’America senza confini, una per Venezia, presente anche nelle storie ambientate in mondi lontani. Ci saranno Ticonderoga Flint e Fort Weehling, ma soprattutto lui, Corto, il marinaio “nato senza linea della fortuna”, avventuriero e antieroe irresistibile, icona del viaggio e della libertà. E per finire, una performance realizzata da Hugo Pratt per la fotografa Elisabetta Catalano, da scoprire in un’installazione inedita.

Hugo Pratt, Casanova, 1980 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Frutto della collaborazione di Palazzo Ducale con CONG - Hugo Pratt Art Properties e curata da Patrizia Zanotti, direttore di CONG e responsabile dell’opera editoriale di Pratt, Hugo Pratt. Da Genova ai mari del Sud sarà visitabile nel capoluogo ligure dal 14 ottobre 2021 al 20 marzo 2022.

Hugo Pratt, Corto Maltese Una ballata del mare salato, 1967 I © Cong SA, Svizzera. Tutti i diritti riservati
Vedi anche:
• FOTO - Hugo Pratt e Corto Maltese. Un poeta giramondo e il suo mitico alter ego
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia