100 tavole originali di Zanardi, Pentothal, Pompeo e altri
Il mondo di Paz nel Porto Antico di Genova

MArina Comandini |
Zanardi da Zanardi Medievale in Comic Art 1987-1988
L.S.
22/07/2013
Genova - Nella cornice del Porto Antico di Genova, dal 25 luglio al 7 ottobre, il Museo Luzzati ospita una mostra su Andrea Pazienza.
Tra i percorsi antologici dedicati al celebre fumettista, questo rappresenta il più ricco omaggio che il Nord Italia possa vantare da 15 anni a questa parte.
La selezione raccoglie 100 tavole originali che includono le storie ribelli di Zanardi, quelle in slang di Pentothal, il durissimo viaggio tossico di Pompeo, le ironiche avventure del Presidente partigiano Pert, e ancora le storie di Astarte, il cane da guerra di Annibale, e il delirio di Campofame.
Un’occasione per ripercorrere il febbrile ventennio compreso tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dal punto di vista di Paz, che grazie al suo talento trasgressivo espresse un punto di vista alternativo e contribuì al movimento d’avanguardia con una cifra stilistica personalissima.
Tra i percorsi antologici dedicati al celebre fumettista, questo rappresenta il più ricco omaggio che il Nord Italia possa vantare da 15 anni a questa parte.
La selezione raccoglie 100 tavole originali che includono le storie ribelli di Zanardi, quelle in slang di Pentothal, il durissimo viaggio tossico di Pompeo, le ironiche avventure del Presidente partigiano Pert, e ancora le storie di Astarte, il cane da guerra di Annibale, e il delirio di Campofame.
Un’occasione per ripercorrere il febbrile ventennio compreso tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta dal punto di vista di Paz, che grazie al suo talento trasgressivo espresse un punto di vista alternativo e contribuì al movimento d’avanguardia con una cifra stilistica personalissima.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | Il museo in anteprima
Inaugura a novembre il Grand Egyptian Museum del Cairo