A Porto Ercole, dove l'artista sarebbe morto
Un parco monumentale in memoria di Caravaggio

Caravaggio in un ritratto di Ottavio Leoni
E. Bramati
23/05/2014
Grosseto - Il 18 luglio 1610 moriva a Porto Ercole, secondo il parere di storici e studiosi, il grande Caravaggio. A circa quattro secoli di distanza, il paese dell'Argentario intende rendere omaggio a questo importante artista lombardo realizzando un parco monumentale a lui dedicato.
Il progetto, appena presentato dal sindaco Arturo Cerulli e da Silvano Vinceti, presidente della Fondazione Caravaggio, inaugurerà proprio in occasione dell'anniversario della scomparsa del maestro. Fu proprio Vinceti a guidare, nel 2010, le ricerche che portarono al ritrovamento delle ossa del Merisi, che ora troveranno collocazione in un contesto molto particolare e appositamente progettato.
L'idea è di creare un parco in cui rivivranno i colori da lui impiegati nei suoi primi anni di sperimentazione pittorica, che saranno rappresentati attraverso fiori, piante e colonnati.
Inoltre, il luogo consentirà ai visitatori di ammirare le opere caravaggesche attraverso riproduzioni in alta definizione, e di rivivere gli ultimi giorni della sua tormentata e breve vita.
Il progetto, appena presentato dal sindaco Arturo Cerulli e da Silvano Vinceti, presidente della Fondazione Caravaggio, inaugurerà proprio in occasione dell'anniversario della scomparsa del maestro. Fu proprio Vinceti a guidare, nel 2010, le ricerche che portarono al ritrovamento delle ossa del Merisi, che ora troveranno collocazione in un contesto molto particolare e appositamente progettato.
L'idea è di creare un parco in cui rivivranno i colori da lui impiegati nei suoi primi anni di sperimentazione pittorica, che saranno rappresentati attraverso fiori, piante e colonnati.
Inoltre, il luogo consentirà ai visitatori di ammirare le opere caravaggesche attraverso riproduzioni in alta definizione, e di rivivere gli ultimi giorni della sua tormentata e breve vita.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana