Il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella storia a cura di Alessandro Pini

12/06/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2083861531.html


Mercoledì 19 giugno alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, si tiene la conferenza il rancio di Bordo. Spunti di riflessione sull'alimentazione in mare nella Storia a cura del capitano di vascello Alessandro Pini nella quale viene illustrato come i marinai di tutti i tempi - dai Sumeri agli Egizi, dai Fenici ai Greci, dai Romani ai Vichinghi, nel Medioevo, ai tempi delle Repubbliche Marinare e dei grandi navigatori (Colombo, Magellano e Cook), nella Francia di Colbert, nella Marina Pontificia, ai tempi dell’Ammiraglio Nelson, delle invenzioni del XIX secolo, fino alla Regia Marina e all’attuale Marina Militare - hanno affrontato (e risolto) il problema del mangiare per mare, ivi incluse alcune interessanti ricette.in occasione della conferenza viene inaugurata la mostra Il rancio di Bordo e i menu storici delle Navi della Regia Marina a cura dei comandanti Alessandro Pini e Fabio Fabiani. L'evento è realizzato in collaborazione con l'A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d'Italia).Alessandro Pini è stato Rappresentante Nazionale Italiano presso l’ONU, nel Gruppo di Lavoro Internazionale per la revisione della razione alimentare delle truppe ONU; Rappresentante Nazionale Italiano presso la NATO, nel Gruppo di Lavoro Internazionale per la standardizzazione dei requisiti alimentari ai fini della realizzazione di una nuova razione da combattimento per la “NatoResponse Force”; consulente tecnico dell’Ammiraglio Comandante di Maricapitale per le attività istituzionali di vigilanza sul corretto funzionamento del servizio di vetttovagliamento degli E/D/R dipendenti; consulente tecnico del Gruppo Integrato di Progetto 4.3 “Soldato Futuro”, costituito nell’ambito del Programma“Forza NEC”, per la definizione delle specifiche tecniche delle razioni viveri da combattimento;membro del Comitato scientifico nel programma “Valutazione dello stato di nutrizione per il personale militare delle FF.AA. italiane, per la determinazione degli standard nutrizionali”, approvato dal Sig. Capo di SMD e dal CO.RI.SA.MIL (Comitato per la Ricerca della Sanità Militare). Esperto e storico dell’alimentazione militare, ha collaborato/collabora con: Nato Research & Technology Organization; NATO/COMEDS Food and Water Safety and Veterinary Support Expert Panel; Natick Soldier System Center (U.S.A.); Bundesamt fur Wehrtechnick und Beschaffung (Germania); Heereslogistikschule (Austria); Università di Wageningen (Olanda); Defence Food Services (U.K.); Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (I.N.R.A.N.); Dipartimento di Fisiopatologia Medica (Sezione  Scienza dell’Alimentazione), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza, Roma; Facoltà di Medicina dell’Università di Palermo; RAI;
Mediaset; Sole 24 ore; ANSA.
È autore di numerosi articoli e scritti, tra i quali: “Guida esplicativa sulla razione viveri speciali da combattimento italiana” - 2008;  “Protocollo d’Intesa tra il Ministero della Difesa e l’I.N.R.A.N.”, per lo sviluppo e l’identificazione delle strategie poste alla base dell’identificazione delle migliori scelte nutrizionali in materia di alimentazione militare e per lo studio e l’identificazione di standard nutrizionali specifici per le FF.AA. italiane” - 2008; “Vademecum per una corretta nutrizione del personale a bordo delle Unità della M.M. Linee Guida per i Comandanti e il personale addetto” - 2009.
È membro dell’Accademia Italiana della Cucina (Istituzione Culturale della Repubblica Italiana) e scrive per: “Insider”, bimestrale di cultura, costume & società;“La Civiltà della Tavola”, mensile dell’Accademia Italiana della Cucina.



 

LEGGI TUTTO >